
- Autore: Comunicati Stampa
- Data: 17 Giugno 2021
- Categoria: Eventi, La Città della Pizza, Pizza News
Al via La Città della Pizza 2021, 3 giornate a tutto gusto
Protagonisti oltre 60 tra i migliori pizzaioli d’Italia, più di 100 le pizze proposte, per la prima volta anche in delivery. Abbinamenti con birra artigianale, Champagne, vini e bollicine italiane. E inoltre: focus su pane, olio evo e materie prime, contest per pizzaioli emergenti, laboratori per appassionati e area business per operatori
Il mondo degli eventi enogastronomici finalmente riprende il via. Una ripartenza che a Roma sarà golosissima grazie a La Città della Pizza 2021, la grande manifestazione, ideata da Vinòforum e realizzata con la collaborazione di Ferrarelle, in scena da venerdì 18 a domenica 20 giugno all’interno dei 6.000 mq dello spazio Ragusa Off (in Via Tuscolana, 179).
Protagonisti assoluti della tre giorni saranno oltre 60 tra i migliori pizzaioli e maestri panificatori della Penisola, selezionati per l’occasione (in base ai criteri del manifesto dell’evento) dal team di autori autori composto da Emiliano De Venuti, ideatore de La Città della Pizza e CEO di Vinòforum, dai giornalisti Luciano Pignataro, Luciana Squadrilli, Tania Mauri e dal maestro pizzaiolo Renato Bosco.
La maggior parte dei pizzaioli sarà impegnata nelle “case” de La Città della Pizza, ovvero le 12 pizzerie temporary suddivise, secondo tipologia di prodotto, nelle categorie “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Romana”, “Al taglio”, “Fritta” e “Senza Glutine”. Ogni casa sfornerà tre diverse proposte. Ne viene fuori un menu fantasmagorico, che nell’arco del week-end offrirà qualcosa come 100 pizze differenti. Immancabili i grandi classici, Margherita e Marinara, diverse le creazioni all’insegna dell’innovazione, come la pizza Nerano, con vellutata di zucchine con il fiore, provolone, chips di zucchine e provola affumicata, o come l’Acquolina, con mozzarella, asparagi marinati al limone, Lardo di Colonnata IGP, Pecorino Romano DOP e uovo grattugiato. Non mancherà una postazione dedicata ai “Fritti all’italiana”, con supplì di tutti i tipi, montanare, frittatine e altre specialità della tradizione tricolore.
“La grande novità di questa edizione – sottolinea Emiliano De Venuti – sarà il delivery. Per motivi di sicurezza infatti, l’evento potrà ospitare un numero limitato di persone in contemporanea. Per questo motivo, abbiamo pensato di permettere anche a chi non potrà accedere di gustare le creazioni dei pizzaioli presenti a La Città della Pizza. Da qui la fondamentale partnership con Glovo, tra le realtà leader del settore, che consentirà a chi è a casa di scegliere tra le pizze e i fritti proposti ogni giorno dai nostri maestri pizzaioli.”
Per chi sarà presente all’interno del Ragusa Off invece, saranno molte le possibilità di abbinamento. In prima linea la birra artigianale firmata Baladin, con diverse etichette in mescita, compresa una proposta gluten free. Sul fronte vino largo alle label selezionate dal wine bar della Capitale Brylla, con Champagne e grandi spumanti italiani in prima fila. Grazie al progetto Piceno Open – Vinea Qualità Picena, promosso dal Consorzio dei Vini Piceni, ci sarà inoltre la possibilità di partecipare a delle degustazioni guidate per conoscere meglio uno dei territori più interessanti del panorama vitivinicolo italiano.
Mentre chi è alla ricerca di un’esperienza unica potrà prendere parte a uno degli incontri di Pizza&Champagne. Un progetto, realizzato in collaborazione con Polselli e Ruinart, che prevede un calendario di appuntamenti con menu speciali. Per l’occasione infatti i maestri pizzaioli Paolo Parravano, Luca Mastracci, Ivano Veccia, Francesco Arnesano e Jacopo Mercuro creeranno pizze con topping unici grazie all’utilizzo di prodotti dell’eccellenza territoriale selezionati da Polselli. A rendere ancora più esclusivo ogni incontro gli abbinamenti con lo Champagne Rosé firmato Ruinart, la più antica Maison de Champagne. Gli incontri, con posti limitati, sono prenotabili sul sito internet.

Appassionati e addetti ai lavori, inoltre, potranno soddisfare tutte le proprie curiosità sull’universo della pizza partecipando ai tanti laboratori e workshop in programma durante la tre giorni. Rinomati maestri pizzaioli sveleranno i segreti di un impasto ad hoc e dei migliori ingredienti per una pizza di qualità. Allo stesso tempo, altre figure professionali di rilievo daranno consigli sui possibili nuovi business legati alla ripartenza, sulle migliori modalità di asporto, sugli abbinamenti e molto altro ancora. Tutti gli incontri sono gratuiti e prenotabili in loco fino a esaurimento posti.
Sotto i riflettori anche due dei più preziosi alimenti del territorio italiano: Pane&Olio. Nell’omonimo spazio sarà possibile conoscere alcuni produttori di eccellenza, degustare i loro prodotti e, anche in questo caso, partecipare a numerosi focus tematici (sempre gratuiti e prenotabili in loco fino a esaurimento posti).
Sempre sul fronte della formazione saranno presenti l’azienda Di Marco e l’Associazione Originale Pinsa Romana per corsi gratuiti sulla pinsa e sulla teglia romana.

Al via come di consueto il progetto, nato grazie alla collaborazione con Luciana Squadrilli, Stand Up Pizza, contest per pizzaioli emergenti. I concorrenti si sfideranno nella realizzazione di una pizza che prevede l’uso obbligatorio di un ingrediente a sorpresa, facente parte di un paniere di prodotti selezionati tra i Presìdi Slow Food italiani. Il vincitore entrerà di diritto con la sua “casa” nella prossima edizione de La Città della Pizza Roma.
All’interno del Ragusa Off ci sarà anche un’Area Business, pensata per favorire la conoscenza e lo scambio tra operatori del settore. Presenti diverse realtà del mondo pizza, tra cui AVPN – Associazione Verace Pizza Napoletana, chefirmerà un calendario di attività guidate da Salvatore De Rinaldi, Giuseppe Cravero e Peter Surace.
Infine, un apposito spazio sarà dedicato alle aziende di qualità e ai piccoli produttori che danno vita alle materie prime della pizza, come farina, pomodoro, latticini e salumi.
Tutte le iniziative si svolgeranno nel pieno rispetto di un rigido protocollo di sicurezza così come previsto dalle normative vigenti. L’ingresso all’evento è come di consueto gratuito ed è vivamente consigliata la prenotazione seguendo tutte le istruzioni sul sito internet www.lacittadellapizza.it.
Le “case” de La Città della Pizza Roma 2021:
Venerdì 18 giugno
Vincenzo Durante – 1947 Pizza Fritta – Napoli
Stefano Vola – Vola bontà per tutti – Castino (CN)
Emiliano e Andrea Di Lelio – Pizzeria Sancho dal 1969 – Fiumicino (RM)
Elio Santosuosso – Vinarte – Agropoli (SA)
Luca Piscopo – Anima e Pizza – Frattamaggiore (NA)
Raffaele Medaglia – Pizzeria Raffaele Medaglia – Sant’Antimo (CE)
Salvatore Gatta – Fandango racconti di grani – Scalera (PZ)
Andrea Renzi – La Mangiatoia – Roma
Giacomo Garau – Olio e Basilico – Calvi Risorta (CE)
Rosario Ferraro – Pizza Social Lab – Napoli
Maurizio Del Buono – Da Gennaro – Napoli
Sabato 19
Alessio Muscas – Sbanco – Roma
Simone Taglienti – Luppolo e Farina from On the Road – Isola Liri (FR)
Fabrizio Franco e Omar Abdel Fattha – Pane e Tempesta – Roma
Angelo Tantucci – Pizzeria Capriccio – Monsano (AN)
Dario Coraggio e Gabriele Convertino – Lievito – Roma
Marco Quintili – I Quintili Pizza & Food – Roma
Antonio Falco – Antica Pizzeria Da Michele – Napoli
Sami El Sabawy – A Rota – Roma
Raffaele Di Stasio – Pizzeria Verace Assaje 10 – Lissone (MB)
Errico Porzio – Pizzeria Porzio – Napoli
Michele Tramontano – Al ritrovo degli amici – Maddaloni (CE)
Domenica 20
Isabella De Cham – Isabella De Cham Pizza Fritta – Napoli
Patrick Zanoni – Rock 1978 – San Faustino (BS)
Luca Belliscioni – Opificio del gusto – Colleferro (RM)
Pino Di Gaetano – Lievitalmente Pino – Caserta
Daniele Vaccarella – La Braciera – Palermo
Carlo Sammarco – Carlo Sammarco Pizzeria 2.0 – Aversa (CE)
Ciro Casale – Pizzeria Pulcinella – Baiano (AV)
Jacopo Mercuro – 180 grammi – Roma
Giovanni Santarpia – Pizzeria Giovanni Santarpia – Firenze
Luca Mastracci – Pupillo Pura Pizza – Frosinone
Carmine Donzetti – Carmine Donzetti – Napoli
Tutti i giorni
La Casa Gluten Free
Diego Vitagliano – 10 Diego Vitagliano – Napoli
Il calendario completo dei laboratori e dei workshop:
www.lacittadellapizza.it/workshop-incontri-tecnici
fonte: comunicato stampa