Caricamento in corso
petracci

Anima Verde: l’impegno di Mirko Petracci, anche nel giorno dedicato alla terra

Il maestro pizzaiolo di Ascoli Piceno promuove un progetto di responsabilità sociale e ambientale per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici

Ascoli Piceno, 22 aprile 2021 – Si festeggia oggi in tutto il mondo l’Earth Day, la Giornata della
Terra
, la più grande manifestazione dedicata alla salvaguardia del nostro pianeta e alla sostenibilità
ambientale, che ogni anno mobilita un miliardo di persone in ben 192 Paesi.
Promossa dall’attivista americano John McConnell in occasione della Conferenza UNESCO del
1969 e ufficialmente istituita il 22 aprile 1970, è la massima espressione di quella “Green
Generation” che aspira a un futuro improntato su fonti rinnovabili, consumo sostenibile, sviluppo di
una green economy e di un sistema educativo ispirato alle questioni ambientali.


Temi cari anche al maestro pizzaiolo Mirko Petracci di Ascoli Piceno che, già da tempo, ha
improntato la sua filosofia di lavoro su modelli e pratiche sempre più green. E che vede nella pizza
un veicolo potente per trasmettere messaggi e valori positivi alle persone
, grazie al suo linguaggio
universale. Per questo ha deciso di mettere in relazione mondo della ristorazione con quello della
Natura, lanciando il progetto Anima Verde.
“In un pianeta i cui ritmi e gli equilibri ambientali cambiano in fretta, vogliamo provare ad invertire la
rotta attraverso un programma che sostiene scelte maggiormente responsabili e consapevoli”
spiega Petracci descrivendo gli obiettivi di Anima Verde. “Pensiamo che il metodo migliore per
cominciare a combattere i cambiamenti climatici sia farlo partendo dalla nostra quotidianità: ecco
perché il primo passo concreto che abbiamo voluto compiere riguarda proprio l’impatto che la
nostra pizzeria La Scaletta ha sull’ambiente”.


La roadmap di Anima Verde è infatti iniziata il 21 marzo scorso – Giornata internazionale delle foreste voluta dalle Nazioni Unite – con la piantumazione da parte di Mirko Petracci di tre alberi (un pesco,
un susino, un ciliegio
) nel parco del giardino comunale delle Tofare di Ascoli Piceno. “Piantare nuovi
alberi ci permette di compensare e riequilibrare i consumi di legna generati in questi anni dalla nostra
attività commerciale”
spiega Petracci. “È il primo di una lunga serie di piccoli ma significativi gesti
che La Scaletta vuole compiere per restituire a Madre Natura quanto le ha offerto in questi 43 anni
di vita”.


Attraverso questa iniziale attività, Anima Verde ha così subito accettato la “sfida” lanciata dal
botanico e accademico internazionale Stefano Mancuso, che suggerisce la messa a dimora di mille
miliardi di alberi in tutto il mondo entro il 2050 per ristabilire l’equilibrio climatico globale e ridurre
le emissioni di CO2 .

Ma le iniziative di Anima Verde non si fermano qui: per tutto il 2021 Mirko Petracci e La Scaletta
svilupperanno altre azioni di responsabilità sociale e ambientale in accordo con il Comune di Ascoli
Piceno e associazioni no profit e non governative del territorio, come Bottega Terzo Settore,
l’associazione Questione Natura, l’Associazione Plastic Free, Legambiente Ascoli solo per citarne
alcune. Proprio il 23 aprile è fissato un nuovo incontro tra i soggetti coinvolti per definire le prossime
strategie da adottare.

L’obiettivo è di estendere ancora di più il bacino d’azione del progetto, anche attraverso il
coinvolgimento attivo di docenti e studenti delle scuole della città ma anche della cittadinanza tutta.

fonte: comunicato stampa

Lascia in Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.