- Autore: luciana squadrilli
- Data: 19 Settembre 2018
- Categoria: Eventi
Baradili (ri)diventa Capitale della Pizza
Baradili Capitale della Pizza: dopo l’edizione della scorsa primavera, sabato 29 settembre il piccolo paese sardo torna a essere la capitale della pizza italiana per un giorno, ospitando nelle sue pizzerie 3 giovani pizzaioli da tutta Italia. E la domenica un grande maestro della pizza – Giancarlo Casa – porterà la sua testimonianza a I Fili del Gusto, la giornata dedicata al legame tra cibo, vino e territorio.
Baradili Capitale della Pizza: l’evento
Quando, a maggio scorso, partecipammo (ben rappresentate da Tania) all’evento organizzato da Domenico Sanna, restammo colpite non solo dalla bellezza della Marmilla, zona rurale e incontaminata non troppo lontana da Cagliari e ricca di storia e tradizioni, ma anche dalla bella atmosfera che si respirava a Baradili.
Adesso di nuovo un paese di 80 abitanti o poco più che, oltre ad ospitare due pizzerie “stabili” – Sa Scolla e il Parco – per una sera, il 29 settembre dalle 20 in poi, diventa una piccola ma animata “Capitale della pizza”, sfornando le pizze di pizzaioli dell’isola e in arrivo da altre regioni d’Italia. Un bell’evento dedicato alla pizza che fa da anteprima all’appuntamento con I Fili del Gusto, incontro nato dalla sinergia tra Accademia Casa Puddu – che ha all’attivo anche un corso di pizzeria – e il Comune di Baradili per promuovere lo sviluppo locale.
Baradili Capitale della Pizza 2018: i protagonisti
Così, questa volta anziché essere solo ospiti noi di Pizza On The Road abbiamo deciso di essere partner dell’evento, presenziando ma anche aiutando Domenico Sanna a coinvolgere i pizzaioli in arrivo “dal continente”.
E adesso vi sveliamo dunque chi saranno i tre giovani pizzaioli che – rispettivamente dal Nord, Centro e Sud Italia – porteranno a Baradili le loro buonissime pizze, tra ricette tipiche del loro territorio e sperimentazioni con ingredienti locali:
Alessandro Cimatti di Pummà a Bologna, Jacopo Mercuro – che insieme a Mirko Rizzo da 180g Pizzeria Romana ha rivoluzionato e riportato in auge la pizza tonda romana – da Roma e Valentino Tafuri di 3Voglie a Battipaglia, che presenterà la sua filosofia e il suo lavoro legato alla valorizzazione dei prodotti locali.
I tre pizzaioli sforneranno le loro pizze da Sa Scolla e Il Parco mentre l’antico monte granatico – l’edificio in cui in passato veniva distribuito il grano alle famiglie contadine più povere o in momenti di necessità – ospiterà la pizza in teglia del panificio Porta 1918 (di Gonnosfanadiga) con le birre artigianali del Birrificio Terrantiga di San Sperate.
I Fili del Gusto
Molto ricco il programma della giornata di domenica. Si parte alle 10 per l’appuntamento con la Colazione: “Salato, amaro e dolce”, con Leonardo Marongiu (HUB, Macomer e Accademia Casa Puddu, Baradili), Salvatore Camedda (SOMU, Oristano) e Francesco Caboni (Terrantiga, San Sperate), presentato da chi scrive.
Alle 11 ci sarà il convegno “Territorio, agrifood e wellness” con i saluti del Sindaco di Baradili Lino Zedda, e gli interventi di Enrico Vignoli (Osteria Francescana, Modena e Chef to Chef), Gianfranco Massa (Accademia Casa Puddu, Baradili) Giancarlo Casa (La Gatta Mangiona, Roma) e di nuovo di chi scrive, dando spazio naturalmente anche alla pizza e al suo ruolo di “testimonial” del territorio.
Alle 12 verrà presentato il libro “Durches”di Giovanni Fancello, con l’autore e Francesco Bruno Fadda.
Allo stesso orario saranno aperti in tutta la città “I Cortili del Gusto…” che fino alle 20 ospiteranno la preparazione di assaggi gastronomici.
Alle 14:30 ci sarà invece il dibattito: “L’arte del servizio e dell’accoglienza” con Vanessa Melis (Pascucci al Porticciolo, Fiumicino) e Ramona Ragaini (Ristorante Andreina, Loreto) presenta Pasquale Porcu (La Nuova Sardegna) con la partecipazione di Giacomo Serreli (Josto, Cagliari)
Dalle 15.30 si parte con le “Lezioni di Cucina” dedicate alle cotture
- 15:30 La cottura sotto terra in America con Simone Nebbia e Katherine Rios Chañ presentati da Pamela Panebianco di Agrodolce
- 16:30La cottura a Bassa Temperatura con Marco Pirotta presentato da Francesco Bruno Fadda
- 17:30 Il BBQ con Gianni Guizzardi
Alle 15 e alle 17 poi per i più sportivi ci saranno gli appuntamenti con “CicloMarmilla” a cura di MyLand, e dalle 18.30 in poi non mancherà della buona musica!