Caricamento in corso
BOB fest 2025

Bob Fest 2025, quanta pizza!

Dal 28 al 30 giugno torna l’appuntamento calabrese ideato da Roberto Davanzo e Anna Rotella di Bob Alchimia a Spicchi. Tra la grande festa della domenica e la cena di gala del lunedì, la pizza è protagonista.

Ormai è un appuntamento atteso, che coincide con l’arrivo ufficiale dell’estate e porta subito alla mente il bellissimo mare calabrese ma soprattutto assaggi, amicizia, risate e solidarietà: parliamo del BOB Fest, il grande evento ideato da Roberto Davanzo e Anna Rotella di BOB Alchimia a Spicchi e organizzato sempre più “in grande” da Alchimisti per Amore APS.

Se lo scorso anno, infatti, le serate in programma erano state due, quest’anno diventano tre (inclusa la prima data dedicata però a chi partecipa attivamente al festival) e l’evento si sposta a Roccella Jonica, sulla Riviera del Gelsomini, secondo la volontà di valorizzare ogni angolo del territorio regionale calabrese, raccontando paesaggi, storie e persone attraverso il cibo. Noi di POTR siamo felici di essere media partner dell’evento anche quest’anno, e ve lo racconteremo in diretta sui canali social e poi su queste pagine!

Immagini dal BOB Fest 2024, ph. Simona Gangale

Gastronomia, cultura e solidarietà

Organizzato dall’associazione Alchimisti per Amore APS e promosso da Timo Studio
Enogastronomico
, il festival ha come obiettivo principale quello di far conoscere la Calabria e di far diventare la regione un punto di riferimento internazionale per quanto riguarda il settore enogastromico, anche grazie al coinvolgimento di grandi nomi della cucina, del vino, della pasticceria e della mixology. Ma, come è stato fin dall’inizio con le “semplici” in cui la pizzeria di Montepaone ospitava pizzaioli da tutta Italia, c’è anche un risvolto etico e di solidarietà: il ricavato della serata clou in programma il 29 giugno, al netto delle spese sostenute verrà devoluto alla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, beneficiari dell’evento sin dalla prima edizione.

Il programma del BOB Fest 2025

Come già detto, l’edizione 2025 prevede tre momenti, e tre location: la prima serata “a porte chiuse” sarà ospitata nel suggestivo Castello Carafa che domina la città e il mare, mentre la grande festa del 29 giugno si svolgerà, a partire dalle 19, sulle banchine del Porto delle Grazie, trasformato per l’occasione in un grande Food & Culture Village sul mare: oltre ai circa 400 stand che accoglieranno aziende agricole, pizzerie, gastronomie, chef, vignaioli, laboratori di pasticceria e mixology, ci saranno anche diversi palchi dedicati a musica dal vivo, intrattenimento e talk.

Roberta Esposito e Sasà Martucci al BOB Fest 2024, ph. Niko Pagnotta

I biglietti, al costo di 125€ (100€ in prevendita, e 70/50 euro per i bambini) si possono iniziare ad acquistare online. Il ricavato dell’evento al netto dei costi sostenuti, per un importo minimo di 5,00€ su ogni biglietto venduto, sarà devoluto ad AIRC.

La cena di Gala del BOB Fest 2024: Jacopo Mercuro (ph. Daniele Criscenzo) e la pizza di Massimiliano Prete (ph. Simona Gangale)

Il lunedì sera, invece, prevista la consueta cena di gala ospitata quest’anno nella bella sede della Tenuta Torre Vèdera, con un menu firmato da chef, pizzaioli e pastry chef di fama internazionale, per chiudere al meglio la kermesse. In questo caso il costo è di 250 euro a persona e i biglietti per i 150 posti disponibili non sono ancora in vendita.

I pizzaioli attesi al BOB Fest 2025

Oltre ad essere un’ottima occasione per scoprire – o riscoprire – Roccella Jonica e per godersi la bellezza della costa calabrese, anche quest’anno il BOB Fest sarà un’occasione imperdibile per chi ama la pizza, oltre a tutto il resto.

BOB Fest 2025
foto di Niko Pagnotta

Ecco tutti i pizzaioli coinvolti nelle due serate al pubblico:

Alessandro Lo Stocco | Molino Casillo, Corato
Alessandro Mango | Lombardi Pizzeria, Maddaloni
Alessandro Ruver | Ruver Teglia Frazionata, Roma
Alessandro Scuderi | Alessandro Scuderi, Nizza Monferrato
Amalia Costantini | Mater, Fiano Romano
Andrea Godi | 400 Gradi, Lecce
Antonio Miscellaneo | La Bottega Enoteca, Singapore
Antonio Scalzo | Il Semaforo, Sila
Carlo Sammarco | Pizzeria Sammarco , Napoli
Ciccio Filippelli | Duodecim Pizzeria, Rende
Ciccio Vitiello | Cambia-Menti, Caserta
Cristiano Taurisano | Luppolo e Farina, Latiano
Daniele Aiello | Il Pescatore, Montepaone
Daniele Campana | Campana Pizza in Teglia, Corigliano
Domenico Ventre | Pizzarè, Rizziconi
Edrisi Auteri | Storie Di Farina, Cosenza
Emanuele Serpa | Frumento, Catania
Enrico Murdocco | Tellia, Torino
Errico Porzio | Errico Porzio, Napoli
Eugenio Iannelli | Agape, Cetraro
Fabiano Pansini | Vadolì, Acri
Federico Maria | I Vesuviani, Napoli
Francesco Arnesano | Lievito Pizza Pane, Roma
Francesco Martucci | I Masanielli, Caserta (Gala)
Francesco Pellegrino | Pizzeria Levante, Altamura
Francesco Pompetti | Impastatori Pompetti, Roseto degli Abruzzi
Gabriele Bonci | Bonci, Roma
Giovanni Giglio | Extremis, Roma
Giovanni Santarpia, Massimo Giovannini | Santarpia, Apogeo, Lucca Firenze
Giuseppe Barone | Sorbillo, Napoli
Jacopo Mercuro | 180 Grammi, Roma
Ivano Veccia | Lisola, Ischia (Gala)
Klaus Palumbo | Acqua e Farina, Trento
Lorenzo Sirabella | Dry, Milano
Luca Mastracci | Luca! , Latina
Luca Tudda | Amonoglu, Cosenza
Massimiliano Prete | Sestogusto, Torino
Matteo Aloe | Berberè, Bologna
Mattia Massimo | Fermento, Guardia Piemontese
Michel Greco | Lievita 72, Gallipoli
Michele Lococciolo | Pizzeria il Tronco, Monopoli
Pasquale Moro | Casillo, Corato
Roberta Esposito | La Contrada, Aversa
Roberto Davanzo | Bob Alchimia a Spicchi, Montepaone
Rocco Caridi | Lievito, Reggio Calabria
Salvatore Lioniello | Lioniello, Caserta
Sancho | Pizzeria Sancho, Roma
Simone Nicolosi | Biga, Milano
Vincenzo Capuano | Vincenzo Capuano, Napoli
Vincenzo Fotia | L’artigiano della Pizza, Gioiosa Jonica

in apertura: una pizza fritta di Berberè al BOB Fest 2024, foto di Niko Pagnotta

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.