
- Autore: luciana squadrilli
- Data: 2 Agosto 2022
- Categoria: Eventi
calendario pizza eventi agosto 2022
Su Pizza On The Road, ogni mese gli eventi con i principali appuntamenti a tema pizza in tutta Italia (e qualche volta anche oltre).
Vi segnaliamo gli appuntamenti pervenuti fino ad adesso ricordandovi di segnalarci i vostri eventi a eventi@pizzaontheroad.eu entro il 28 del mese precedente.
4, 10 e 18 agosto, Castello di Postignano (Perugia)
L’arte della pizza al Castello di Postignano

Tre pizzaioli napoletani per tre appuntamenti imperdibili messi a punto in occasione de “L’arte della pizza al Castello di Postignano”, evento in programma nell’omonimo borgo medievale, incastonato nel cuore dell’Umbria, tra Spoleto e Norcia. Il 4, il 10 e il 18 agosto si avvicenderanno al forno storico del borgo che, nella sua forma attuale, risale alla fine del ‘600, tre i maestri indiscussi dell’arte bianca: Errico Porzio, Davide Civitiello e Gianni Senese.
Errico Porzio, erede di una storica famiglia di pizzaioli napoletani, ha saputo coniugare competenza tecnica ed estro creativo a una straordinaria capacità comunicativa, arrivando ad essere uno di pizzaioli italiani più amati e più popolari; Davide Civitiello, classe 1984, nel 2013 è stato incoronato Campione del Mondo, aggiudicandosi il prestigioso Trofeo Caputo; Gianni Senese, napoletano di nascita, dopo aver girato l’Europa, si è stabilito a Sanremo, dove ha aperto la sua pizzeria e dove non smette di ricercare prodotti e abbinamenti di eccellenza per realizzare i suoi topping.
E se i pizzaioli chiamati a raccolta sono tra i più talentuosi del settore, la location è un unicum assoluto: questa piccolissima frazione del Comune di Sellano, in provincia di Perugia, dopo essersi spopolata negli anni’60 e dopo essere stata distrutta dal terremoto del 1997, è stata dichiarata monumento d’interesse nazionale dal Ministero dei beni culturali e ambientali nel 2004 e riportata alla vita da un sapiente e meticoloso restauro filologico, conclusosi nel 2013.
Ad accogliere i visitatori, per un numero limitato di 50 posti, ci sarà lo staff del Castello.
Prenotazione obbligatoria, chiamando al numero 0743788005 o scrivendo alla email direttore@castellodipostignano.it
5-6 agosto, Collevecchio (Rieti)
La Festa del Grano

Il 5 e il 6 agosto a Collevecchio – comune del Reatino – c’è la Festa del Grano, dedicata a questo prezioso prodotti alla base della nostra alimentazione. Oltre a conferenze e incontri sulla storia e sugli aspetti agricoli e sociali del grano e delle sue diverse varietà, alla vendita di prodotti tipici e alla musica, non mancheranno naturalmente gli assaggi a cura di Gabriele Bonci, guest star dell’appuntamento.
6-11 agosto, Giungano (Salerno)
Festival dell’Antica Pizza Cilentana

La pizza – quella rustica della tradizione rurale del Cilento, nata dall’utilizzo dell’impasto del pane, ma anche quella “d’autore” – è protagonista della sedicesima edizione della Festa dell’Antica Pizza Cilentana, in programma dal 6 all’11 agosto nel borgo di Giungano, in provincia di Salerno, con un ricco programma artistico. Saranmo diverse le pizze sfornate da un forno a legna del centro storico da rinomati pizzaioli e chef locali: Valentino Tafuri, Cristian Torsiello (una stella Michelin all’Osteria Arbustico di Paestum), Michele Croccia, Cristian Santomauro, Pietro Manganelli e la Pizzeria da Zero, più l’ospite partenopeo Errico Porzio, punto di riferimento per i cultori della pizza.
Info: cilentumpizza.it
9 agosto, Anqua (Siena)
Carne Diem

Il nome non tragga in inganno: anche se la “ciccia” toscana – quella rinomatissima del macellaio Dario Cecchini e della Griglia Cecchini – è la protagonista principale del secondo appuntamento estivo organizzato nella bellissima tenuta senese di Villa d’Anqua, nei pressi di Radicondoli da Tommaso Vatti e Andrea d’Elci, essendoci di mezzo il pizzaiolo de La Pergola non potevano mancare anche le sue buonissime pizze come apertivo in giardino, insieme ai vini Bindi Sergardi. E a fine cena – coi fiocchi – ci saranno i gelati del maestro gelatiere Sergio Dondoli.
Prenotazioni: 3294678448
Info line: 3209524191
15 agosto, Todi (Perugia)
Il Ferragosto di Oliver Glowig da Borgo Petroro

Immerso nella campagna umbra, tra colline di uliveti e vigneti, Borgo Petroro è uno scrigno di bellezza, relax ed eleganza grazie alle sue camere e suite dal gusto antico ma dal comfort moderno. Qui, per il Ferragosto, sarà possibile soggiornare per ricaricare le batterie con un pomeriggio nella spa o un bagno nella piscina esterna, rinfrancare lo spirito con le tante attività all’aperto, tour in bicicletta, visite culturali e gite nei parchi naturali nello splendido territorio di Todi, e soddisfare il palato grazie alle proposte di alta cucina dello chef Oliver Glowig che nel menu di Locanda Petreja esprime a pieno la vera essenza gastronomica del territorio con una visione di ricerca contemporanea. Per la cena di Ferragosto, oltre alla ricca varietà di piatti disponibili nelle postazioni gastronomiche con eccellenze del territorio in piazzetta, tra proposte vegetariane e vegane, crudi di pesce, pizza e carne alla brace – tra cui l’oca, tipico piatto della tradizione del Ferragosto umbro – gli ospiti avranno la possibilità di assistere a entusiasmanti performance musicali e di ballare al ritmo di swing. In accompagnamento ci saranno, inoltre, i vini della Cantina Peppucci con il grechetto di Todi e, in anteprima, il nuovo rosato della cantina. A concludere la festa, un’esplosione colorata di fuochi d’artificio. Prezzo della cena 90 euro a persona bevande incluse.
Borgo Petroro – Vocabolo Castello, Località Petroro 06059 Todi (PG). Telefono: 0759978543. Sito: www.borgopetroro.it.
28 agosto, Villanovaforru (Sud Sardegna)
Terre di Villanovaforru 2022

Torna nel paese della Marmillla, a circa un’ora da Cagliari, la bella manifestazione oganizzata in collaborazione con l’Accademia Coi e dedicata ai temi del territorio e della gastronomia. L’edizione 2022 si svolgerà domenica 28 agosto nella piazza principale del paese e vedrà la partecipazione (oltre che i pizzaioli di Sa Scolla, la pizzeria dell’Accademia con sede a Baradili e a Cagliari) Paolo De Simone – cilentano ora alla guida di Modus a Milano -, Marzia Buzzanca da tempo all’Hofstatter Garden ed Emanuele Riemma della pizzeria Maiori Cagliari.
Ogni partecipante proporrà una pizza inedita con i prodotti del territorio di Villanovaforru e ogni pizza verrà proposta ad un pubblico di 200 clienti. Ogni pizza verrà accompagnata da un vino indicato da 4 cantine sarde.
Il tutto verrà concluso con un gelato che Fabrizio Fenu – della strepitosa gelateria cagliaritana I Fenu – creerà con alcune eccellenze del territorio. La cena verrà preceduta da un dibattito in piazza su come la pizza stia assumendo sempre più il ruolo di prodotto del territorio e di promozione del prodotto stesso.
Info: COI Accademia
Per essere aggiornati su tutti gli altri eventi che ci comunicheranno durate il mese di agosto, seguite la pagina facebook di PizzaOnTheRoad

In copertina: Locandina Taste Firenze