Caricamento in corso

Calendario Pizza Eventi Luglio 2019

Su Pizza On The Road, ogni mese il calendario con i principali appuntamenti a tema pizza in tutta la Penisola (e qualche volta anche oltre).

Lunedì 1 luglio, Ceraso (SA)
Campi del Cilento

locandina campi del cilento
Dalle ore 18.00, presso l’azienda agricola La Petrosa di Ceraso, si terrà l’evento annuale della Molini Pizzuti dedicato ai grani antichi del Cilento. Tra gli appuntamenti, la finale del contest internazionale di cucina e una serie di degustazioni di pizza, pane e altri prodotti a base di farine di grani antichi del Cilento.
 

Mercoledì 3 luglio, Bacoli (NA)
Beninsieme 2019

beninsieme
 
L’evento è organizzato, per l’undicesimo anno consecutivo, da Roberto Pennisi, che mostrerà la nuova veste di DareFuturoOnlus!
#Pizza per tutti, grazie alla preziosa collaborazione di 50kalò di Ciro Salvo.
Menù nuovo e decisamente #Smart: pizze al forno e la genovese con la cipolla ramata di Montoro di Nicola Barbato!

#SaveTheDate!! Mercoledì 3 Luglio 2019 dalle 19.30 al Nabilah.

Per partecipare ed acquistare i biglietti: Pagina Facebook dell’evento

 

Mercoledì 3 luglio, Napoli
Freskissima V edizione

freskissima

Tanti maestri pizzaioli e artigiani del buono per finanziare il progetto “Abitiamo per l’accoglienza degli homeless al Vomero”.
Cinque maestri pizzaioli e altri artigiani del gusto tutti insieme per la quinta edizione di Freskissima, la serata organizzata dall’Associazione Progetto Abbracci Onlus di Claudio e Giovanna Zanfagna per raccogliere fondi a sostegno del centro di accoglienza degli homeless di via Bernini al Vomero.

La banchina e la terrazza del Circolo Nautico Posillipo ospitano il percorso di degustazione, una vera e propria passeggiata fronte mare all’insegna del più tipico e amato street food partenopeo: dalle pizze fritte ai dolci della tradizione. In pista per Freskissima alcuni tra i più rinomati maestri dell’arte bianca: Gino Sorbillo (Pizzeria Sorbillo), Aniello Falanga (Pizzeria Haccademia di Terzigno), Teresa Iorio (Antica Pizzeria Le Figlie di Iorio), Giuseppe Pignalosa (Le Parule Ercolano) e Guglielmo Vuolo (Pizzeria Vuolo). Con loro Marco Infante di Leopoldo e Casa Infante e lo charcutier Salvatore Cautero di piazzetta Pontecorvo con le sue selezioni di prosciutti pregiati e formaggi. Ed ancora la pasta e fagioli dello chef Antonio Bruno de La Caffettiera, i latticini della Latteria Sorrentina Amodio, storica insegna dal 1880, la birra di Luciano Crispino di Che birra! e i dolci di Pasqualino Esposito di Pasqualino Bakery. La serata vedrà inoltre la partecipazione speciale dei ragazzi diversamente abili dell’associazione “Si può dare di più” supportati dai maestri di Pizza Experience Academy Rosario Piscopo e Giovanni Improta. Helen Tesfazghi and Afroblu accompagneranno la serata con una live performance. In consolle il Dj Checco Te.

È possibile acquistare i biglietti presso:

Circolo Nautico Posillipo (Via Posillipo, 5) tel. 081.575.1282
L’Ariete Galleria d’Arte (Via a. Manzoni, 147) tel. 081.769.2706
Chiesa S. Gennaro al Vomero (Via Bernini, 55)
Opera Taste Factory (Via L. Giordano, 145)
Gioielleria Ciardulli (Piazza G. Rodinò, 24)

Costo del biglietto 35€

Per informazioni Tel. 335 841 6543 – 335. 8418096

 

Giovedì 4 luglio, Roma
Pizza e Falanghina Tour

seu luglio
 
Il Consorzio tutela dei vini del Sannio e il Gambero Rosso hanno sposato il progetto di valorizzazione della pizza di qualità in abbinamento alla Falanghina del Sannio con un tour tra le 6 migliori pizzerie della Penisola.
Seu Pizza Illuminati aprirà le danze di questo progetto con la cena di giovedì 4 luglio.

Il menu della serata

Un pranzo al mare
Abbinamento: Falanghina del Sannio spumante

Puttanesca
Abbinamento: Falanghina del Sannio spumante

Ricordo di prosciutto e melone
Abbinamento: Falanghina del Sannio

15 agosto
Abbinamento: Falanghina del Sannio

Solero
Abbinamento: Falanghina del Sannio Passito

Prezzo: Euro 32

Per info e prenotazioni 06 5883384

 

Giovedì 4 luglio, Bene Vagienna CN
La tradizionale pizza al padellino di Marsam Locanda

marsam locanda vista ac

Preparata con biga prefermentata e diversi tipi di farine, come la farina Evolutiva (una selezione di più di 2000 semi di frumento coltivate in Sicilia all’interno dello stesso campo e selezionate naturalmente dal clima), ai multicereali o al grano arso.

Accompagnate da una selezione di bollicine e miscelati del Bar Aurora Caffetteria in enoteca di Fossano.

Musica dal vivo con i Demodé, gruppo musicale Benese

Clicca qui per info e prenotazioni


Lunedì 8 luglio, Avellino
Il Baccalà Fest da Daniele Gourmet

baccalafest

Nuova tappa per il Baccalà Fest che l’8 Luglio alle ore 20.30 approderà ad Avellino in casa di Giuseppe Maglione patron di Daniele Gourmet in Viale Italia, 233. L’evento è organizzato da La Buona Tavola Magazine in collaborazione con Dolciarte, BiancoBaccalà e Osteria del Baccalà.

Quattro gli autori che firmeranno il menu rigorosamente a base di baccalà, ingrediente caro alla cucina popolare: Giuseppe Maglione, Antonio Ruggiero, Alfonso De Filippo e Carmen Vecchione. Per questa occasione Giuseppe Maglione, nei panni del perfetto pizzachef padrone di casa, delizierà gli ospiti con tranci di pizze al “mantecato di baccalà, olive disidratate e scarola fresca”, “caponata di baccalà con pomodorini gialli e rossi e asparago selvatico” e “papaccella napoletana e baccalà”. Un mix di sapori che trovano nella freschezza del baccalà un pendant perfetto. Direttamente dalla cucina del suo ristorante, Antonio Ruggiero presenterà il famoso “Fil di ferro”, un primo piatto “pre-al dente”, fiore all’occhiello della sua Osteria. Sarà poi il turno di Alfonso De Filippo che, per un secondo piatto davvero estasiante, preparerà del “baccalà in cassuola alla siciliana”. Unica donna del quartetto, Carmen Vecchione, sulla scia dei suoi colleghi, sorprenderà gli ospiti con un dessert al baccalà che rivelerà la flessibilità dell’ingrediente principe ad adattarsi alle ricette più estrose. Un evento questo che desidera ridare giusto valore a un ingrediente considerato un piatto povero ma che negli ultimi anni sta tornando alla ribalta nelle cucine di rinomati chef che diffondono la cultura del buon baccalà, grazie a rivisitazioni moderne e all’esaltazione del suo gusto naturale.

Pagina Facebook dell’evento


Dall’8 al 10 luglio
Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana

webcontest

Una gara intercontinentale che in questo caso vedrà non solo le pizzerie affiliate di tutto il mondo ma anche i maestri veraci iscritti all’Albo AVPN contendersi le medaglie olimpiche (sia singolarmente che per Paesi) in cinque discipline: “Vera Pizza Napoletana”, “per Gourmet”, “Gluten free”, “Pizza Fritta” e “Mastunicola”. Previsto, inoltre, un concorso speciale riservato ai pizzaioli under 35 non affiliati: 40 giovani già iscritti che si sfideranno a suon di margherite e marinare.

Dopo le tappe eliminatorie che si sono disputate in Brasile, Spagna, Italia, Stati Uniti e Giappone, saranno invece più di 100 gli sfidanti nei Giochi olimpici, scelti tra i migliori in rappresentanza di Sud America, Europa, East e West Coast americane, Canada, Oceania, Asia e Messico. Una ventina di Nazioni in tutto, le cui delegazioni si preparano a sbarcare nella città partenopea anche per partecipare alla Convention internazionale dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, che quest’anno festeggia i 35 anni di attività. Un lungo lavoro, caratterizzato sin dal 1984 dal costante impegno verso la tutela e la promozione a livello mondiale di questa autentica eccellenza e della sua arte, quella del pizzaiuolo napoletano, proclamata patrimonio Unesco.

Non a caso, ad aprire la tre giorni sarà proprio il convegno inaugurale, che vedrà il coinvolgimento diretto dei soci AVPN e degli operatori del settore per fare il punto sui traguardi raggiunti e sulle prossime iniziative volte alla valorizzazione della Verace Pizza Napoletana in Italia e nel mondo. Sarà anche l’occasione per dare il via ufficiale alla gara, nel corso della cerimonia di accensione del forno olimpico. Mentre per conoscere i vincitori delle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana e del web contest ‘Best Pizzeria AVPN 2019’ bisognerà aspettare il grande evento finale “Pizza con le Stelle”, in programma il 10 luglio. Una serata di gala in compagnia di ospiti d’eccezione del mondo dello spettacolo, della cultura e della gastronomia che si cimenteranno in divertenti performance al fianco dei maestri pizzaioli AVPN.

Per iscriversi alle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana – riservate esclusivamente alle pizzerie e ai pizzaioli affiliati AVPN – c’è tempo fino al 5 luglio attraverso il sito olimpiadi.pizzanapoletana.org.


Martedì 9 luglio, Firenze
Pizza e cocktail da Duje

unnamed

Serata di pairing “toscani” da Duje, la nuova insegna – nello stesso locale – di Santarpia a Firenze. 

Ospiti gli autori del libro Toscana da Bere Federico Bellanca e Marco Gemelli.  Quattro pizze di Michele Leo abbinate ad altrettanti drink.

Prenotazioni su www.duje.it 


Giovedì 11 luglio, Bene Vagienna CN
Serata Siciliana

marsam locanda vista ac

Serata Siciliana con scaccie, focacce messinesi, sfincioni e farciture dedicate in collaborazione con la cantina Firriato di Paceco (TP).

Chicca della serata, un impasto con farina Evolutiva coltivata in Sicilia, maturato con albicocche e senza lieviti aggiunti.

Clicca qui per info e prenotazioni


Giovedì 18 luglio, Bene Vagienna CN
La tradizionale pizza al padellino di Marsam Locanda

marsam locanda vista ac

Serata con la tradizionale pizza al padellino di Marsam Locanda e una selezione di bollicine e miscelati del bar Aurora Caffetteria in enoteca di Fossano.

Musica dal vivo con gli Hidden Fangs.

Clicca qui per info e prenotazioni


Martedì 23 Luglio, Napoli
50 Top Pizza

TopHeader

Ritorna per il terzo anno l’appuntamento con 50 Top Pizza, la classifica delle pizzerie a cura di Luciano Pignataro, Barbara Guerra e Albert Sapere. Appuntamento al Teatro Mercadante di Napoli il 23 luglio per soprire i TOP 50.

sito web


Giovedì 25 luglio, Bene Vagienna CN
La tradizionale pizza al padellino di Marsam Locanda

Serata con la tradizionale pizza al padellino di Marsam Locanda e in collaborazione con la cantina Cascina Lana di Nizza Monferrato.

Clicca qui per info e prenotazioni


Sabato 27 luglio, Bologna
Pizza da Guinnes

A Napoli la pizza più lunga del mondo
Record raggiunto in serata per la pizza da Guinness di due chilometri realizzata sul lungomare Caracciolo a Napoli, 19 maggio 2016. ANSA /CIRO FUSCO

Nel Parco del cibo di Bologna si useranno 500 chili di farina, 400 di pomodoro e 50 ingredienti tipici di tutto lo Stivale per realizzare le specialità locali più golose.

È nata a Napoli ed è un capolavoro di squisita semplicità, tanto che l’arte del pizzaiuolo napoletano è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità. Ma lungo lo Stivale la pizza si prepara in infinite versioni e farciture, ed è il piatto italiano più conosciuto e imitato nel mondo: verace o sottile, bianca o rossa, soffice o croccante, classica o gourmet, nelle tante varianti regionali e locali. Per scoprirle e assaggiarle, sabato 27 luglio dalle 15 fino a tarda sera, si tiene a FICO Eataly World di Bologna “Pizza da guinness”, una nuova impresa gastronomica che mira a realizzare 500 metri di pizza con le ricette caratteristiche di tutte le regioni: dalla sarda con Bottarga alla valdostana con Fontina e Lard d’Arnad, dalla trentina con lo Speck alla siciliana con Pachino e Tonno, passando per la friulana con il Montasio alla pugliese con Cipolla di Acquaviva e Burrata, fino all’emiliana con Mortadella, alla calabrese con Nduja, la veneta con radicchio e la molisana con caciocavallo di Agnone.

All’opera nel Parco del cibo ci saranno 30 maestri pizzaioli in arrivo da Napoli, che useranno 500 chili di farina, 400 di pomodoro, 500 di fiordilatte, 10 chili di basilico, 50 litri di olio extravergine di oliva e più di 50 altri ingredienti tipici, alla base dei condimenti più golosi e particolari. La sfida prenderà il via alle quindici ed è organizzata con la collaborazione di Napoli Pizza Village, il più importante happening italiano dedicato alla pizza, protagonista tra l’altro del record per la Margherita più lunga del mondo realizzato a Napoli, e di partner tra i quali Molino Caputo, leader mondiale nella produzione di farina per pizzerie, e Rossopomodoro, il gruppo napoletano che gestisce anche la pizzeria di FICO, che inserirà, nel team dei pizzaioli del record, una rosa di pizzaiuoli under 30, giovani talentuosi che con grande entusiasmo, passione ed energia sono pronti a mettersi alla prova. Da sempre infatti Rossopomodoro sostiene i giovani e cerca di tutelare l’immortalità del mestiere del pizzaiuolo che una volta si ereditava ma che oggi può essere una scelta di vita e di carriera per tanti giovani.

A partire dagli ingredienti di base (farina, pomodoro pelato di Napoli Ciao, fiordilatte fresco per pizza Latteria Sorrentina ed olio), a FICO Eataly World i maestri pizzaiuoli in arrivo da Napoli produrranno 100 mt di pizza margherita tipica della tradizione partenopea e 400 metri di pizza con ricette di 20 regioni. Per stenderla si utilizzeranno 270 tavoli e per cuocerla saranno all’opera due speciali forni “mobili” che permetteranno di assaggiarla appena sfornata.

Eventi PizzaOnTheRoad

In copertina: Doppio Crunch di Renato Bosco

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.