Caricamento in corso
le grotte di Franco

Calendario Pizza Eventi Novembre 2018

Su Pizza On The Road, ogni mese il calendario con i principali appuntamenti a tema pizza in tutta la Penisola (e qualche volta anche oltre).

Sabato 3 Novembre, Londra
Eight top pizza-makers: one epic battle

Do not reuse. Made of Dough for Deliveroo pizza-makers campaign

Al Geffrye Museum di Londra si terrà il Pizza Prizefight, una gara all’ultimo spicchio! Concorrenti Franco Manca, Antica Pizzeria da Michele, Mad of Dough, Joe Public, Mister Lasagna Ruper Street, Santa Maria Pizzeria, Firezza, Pizza! e Zia Lucia…chi vincerà??

Biglietti: £20 e includono uno spicchio di pizza per ogni partecipante (totale 8 spicchi) e una bevanda offerta da Fourpure

Biglietti: timeout.com/pizzaprizefight.


Lunedì 5 novembre, Vallo della Lucania
Rinasce il pomodorino giallo di Rofrano

locandina novembre pomodorino di Rofrano

Rinasce il pomodorino giallo di Rofrano, si arricchisce il patrimonio di biodiversità del PNCVD. A Palazzo Mainenti il racconto di questa favola a lieto fine e, presso DaZero –Pizza e Territorio, la degustazione delle pizze con il pomodorino ritrovato.

Lunedì 5 novembre alle ore 11:00, presso Palazzo Mainenti, sede dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, si parlerà del recupero e della valorizzazione del “pomodorino giallo di Rofrano”. A raccontare il percorso che ha portato alla rinascita di questo frutto antico e unico nel suo genere saranno i due giovani agricoltori che lo hanno recuperato, Giovanni Cavallo e Giovanni Speranza, insieme ad alcuni degli attori della filiera che sostiene il progetto: Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano e Alburni, i fondatori di DaZero – Pizza e Territorio, Paolo Ruggiero della Coooperativa Gustarosso, il maestro pizzaiolo Enzo Coccia (La Notizia – Napoli), il sindaco di Rofrano, Nicola Cammarano,  e quello di Vallo della Lucania, Antonio Aloia.

L’incontro, attraverso immagini e testimonianze dirette, racconterà il percorso di recupero di un prodotto che sembrava scomparso e che ora invece è stato reinserito nell’elenco della biodiversità campana, come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), grazie a un esempio di sinergia tra privati, enti locali e dinamiche realtà del territorio che ne hanno fermato l’inesorabile estinzione.

La filiera è andata definendosi dopo i primi raccolti dando contemporaneamente vita al progetto di sviluppo che oggi è una realtà. A credere nel lavoro dei due giovani rofranesi ci sono stati da subito i fondatori di DaZero, Giuseppe Boccia, Paolo De Simone  Carmine Mainenti, che seguendo la propria filosofia di valorizzazione e recupero delle eccellenze del Cilento, hanno provato il pomodorino e iniziato a lavorare su nuove pizze.

A loro fin da subito si è affiancata la cooperativa di produttori Gustarosso, nota per gli ottimi risultati avuti con il rilancio del pomodoro San Marzano, che si è proposta di mettere a disposizione le proprie esperienze che porteranno alla trasformazione in conserve del buonissimo pomodorino.

Le qualità del frutto giallo di Rofrano hanno conquistato anche Enzo Coccia della pizzeria “La Notizia” di Napoli, il primo maestro pizzaiolo ad aver posto l’attenzione sulla ricerca di prodotti di qualità, e gli chef cilentani Davide Mea e Alessandro Feo.

A sostegno di questo circuito virtuoso ci sono anche gli Enti locali, il comune di Rofrano che intende agevolare lo sviluppo della produzione del pomodorino e il Parco Nazionale che con l’istituzione del Marchio apre alla valorizzazione dei prodotti tipici locali.

Ognuno ricoprirà un ruolo che contribuirà alla crescita del progetto negli anni.

Alla fine del racconto dell’esperienza sul campo si aggiungerà quella diretta che i partecipanti potranno sperimentare spostandosi da “Palazzo Mainenti” alla sede della pizzeria DaZero di Vallo della Lucania. Qui si approfondirà la conoscenza del pomodorino che matura conservando in sé il sapore dell’estate nei mesi invernali. Le caratteristiche organolettiche di questo frutto antico saranno esaltate dalle pizze ideate dal Enzo Coccia e Paolo De Simone che comporranno lo speciale menù con cui si concluderà l’evento.

Questo appuntamento ha un particolare valore perché preservare il pomodorino di Rofrano significa anche tutelare l’identità di un Territorio e i riti di una comunità contribuendo alla difesa della biodiversità che definisce la varietà degli elementi nutrizionali alla base della Dieta Mediterranea. E’ da imprese e storie come queste di Giovanni Speranza e Giovanni Cavallo che bisogna partire per creare un circolo virtuoso che porti sempre più alla valorizzazione delle peculiarità del Cilento.


5 e 6 novembre, Segni
Trofeo internazionale di pizza alla castagna

pizza alla castagna

Il 5 e 6 novembre a Segni (FR), nell‘ ambito del Festival della Gastronomia dei Monti Lepini  torna lappuntamento con il Trofeo Internazionale di Pizza alla castagna …e non solo. Presso il ristorante Panorama Pizzaioli professionisti da diversi Paesi, tra cui molte Lady Pizzaiole, e bambini si cimenteranno in una sfida – nel primo caso professionale, nel secondo ludica – che prevede la preparazione di pizze a base di castagna.

Gli organizzatori puntano a raggiungere il risultato dell’anno precedente in cui si è avuta la partecipazione di circa 100 concorrenti e ben 19 team, partecipazione record per una gara di pizza.

www.acelazio.com


Giovedì 8 e 15 novembre
La pizza al Padellino di Marco Farinazzo

pizza al padellino marco farinazzo

Alla Locanda Marsam ogni giovedì Marco Farinazzo propone la pizza al padellino cotta nel forno comunale presente in struttura con impasti a lunga lievitazione nati da farine selezionate. Giovedì 8 e giovedì 15 novembre Marco dedicherà la serata agli impasti con biga e al lievito madre.

Marsam Locanda
Frazione Roncaglia 12
12041 Bene Vagienna
T. 333 487 3667


Venerdì 9 novembre, Radicondoli
Oliando

L'immagine può contenere: una o più persone
 la Pergola di Radicondoli, il ristorante pizzeria di Tommaso Vatti in provincia di Siena, ospita una serata dedicata all’olio extravergine d’oliva a cura di AIRO- Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio. Oltre a Tommaso ci saranno anche Andrea Pierini, chef el ristorante 58, e l’attore Giovanni Guidelli.

Venerdì 9 novembre, Pompei
Pizza a 4 mani con Raffaele Bonetta & Antonio Onorato

o
Varnelli pizza bistrot & restaurant
Via Plinio, 15, 80045 Pompei

Sabato 10 novembre, Roma
Dai cereali mediterranei alla tradizione contadina delle Langhe

stefanovola

Roma ExpoSalus and Nutrition è la prima fiera che offre la possibilità di percorrere un iter di conoscenza attraverso quattro prospettive: la Scienza e la Ricerca, Le Buone Pratiche, l’Età, il Futuro, ed un focus trasversale, la NUTRITION, elemento fondamentale alla base di tutto il processo di prevenzione e cura dell’individuo.

Esperti del settore, personaggi di spicco e aree interattive renderanno la fiera un evento imperdibile, fatto di conoscenza e intrattenimento, Stefano Vola interverrà sabato 10 novembre con il focus “dai cereali mediterranei alla tradizione contadina delle Langhe”

INGRESSO GRATUITO


Lunedì 12 novembre, Milano
Elementi, i volti dell’impasto

(Elementi, i volti dell'impasto La pizza fai da te di Francesco Vitiello)

La competizione itinerante ideata da Molino Vigevano per trovare ed eleggere il miglior pizzaiolo professionista d’Italia, arriva a Milano dove i dieci finalisti si sfideranno tra impasti e materie prime di eccellenza italiane per creare la pizza gourmet più buona e originale, bilanciando i sapori degli ingredienti da loro scelti con quelli selezionati dalla giuria.

La tappa milanese, che si svolgerà presso il FeelingFood MIlano in Via Benaco, 30/a, inizierà con la selezione dei tre pizzaioli che completeranno la rosa dei finalisti. Gli sfidanti si cimenteranno nel test sugli impasti crudi, dei quali dovranno riconoscere la forza della farina usata, le ore di lievitazione e l’idratazione, e il Blind taste test durante la quale i pizzaioli, bendati, dovranno riconoscere tipo di impasto, di latticini e pomodori.

Dalle 18.30, il pubblico avrà la possibilità di “mettere le mani in pasta”, guidati da Aurora Zancanaro, esperta di panificazione, in un workshop gratuito aperto al pubblico, durante il quale il vero protagonista sarà il grano Risciola, prezioso grano antico dalle proprietà nutritive uniche. Accompagnata dalla simpatia della speaker di Radio Deejay Valentina Ricci, Aurora Zancanaro guiderà i partecipanti in un percorso, che coinvolgerà tutti e cinque i sensi, alla scoperta di come preparare il pane artigianale tradizionale a base di farina Risciola, gustoso e povero di glutine, con metodi di panificazione naturale.

Le iscrizioni al workshop gratuito sono già aperte. È possibile registrarsi a questo link


12 e 13 novembre, Nocera-Sarno (SA)
Campionato Nazionale Pizza Doc

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

La quinta edizione del Campionato Nazionale Pizza Doc, si terrà dal 12 al 13 Novembre al polo fieristico, consorzio di Bonifica Nocera-Sarno (SA). Oltre 200 concorrenti da tutta Italia giudicati da 50 Top giudici da tutto il mondo, con la modalità della giuria nascosta!
Pagina Facebook dell’evento


Eventi PizzaOnTheRoad

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.