Caricamento in corso

calendario pizza eventi ottobre 2020

Su Pizza On The Road, ogni mese gli eventi con i principali appuntamenti a tema pizza in tutta Italia (e qualche volta anche oltre).

Vi segnaliamo gli appuntamenti pervenuti fino ad adesso ricordandovi di segnalarci i vostri eventi a eventi@pizzaontheroad.eu entro il 28 del mese precedente.

Mercoledì 7 ottobre, Lucca
GO.DO al SUD con PACO

La pizza di Antonio Incontra la Cucina di Massimiliano e i Vini di Paco.
Serata di degustazione in Pizzeria.
Costo della serata 35€ a persona tutto incluso

Sud Pizzeria
Via della cavallerizza 29, Lucca
Pagina Facebook


Domenica 11 ottobre, Vico Equense (NA)
Vico Equense, pizza-trekking al tramonto sulla via Sperlonga

Il Sentiero della Sperlonga e quello delle Ancelle. Sono tantissime le storie che hanno preso vita lungo questi due percorsi affacciati sul bellissimo panorama di Vico Equense.
Mentre Vesuvio guarda da lontano, si camminerà respirando i profumi della macchia mediterranea e ascoltando alcuni racconti.
Alla fine dell’escursione ci si fermerà in una pizzeria del borgo per una degustazione di pizza vicana abbinata al tipico vino con le percoche.

INDICAZIONI
– Difficoltà: T – sentiero ad anello di tipo turistico, facile ma con qualche tratto di montagna in salita
– Lunghezza: 7 km
– Dislivello: +/- 150 m
– Durata: 3 ore più le soste
– I punti di ristoro sono presenti all’inizio e alla fine del sentiero
– Cosa indossare: scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita
– Possibilità di parcheggio gratuito
– Il tour viene condotto da una guida AIGAE
– Gli orari della circumvesuviana sono al seguente link: http://www.sorrentoinsider.com/…/orari-vesuviana-napoli…
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
DOVE: Chiesa Santissimo Salvatore, via San Salvatore, Vico Equense (NA)
QUANDO: domenica 11 ottobre, ore 16.00
INFO: info@trentaremi.it


Dal 8 al 18 ottobre
Pizze d’Italia in festa in tutti gli Eataly

Dal 9 al 18 ottobre tutti gli Eataly diventano palcoscenico di una grande festa in cui assaggiare ogni giorno tutte le pizze d’Italia, partendo dalla Pizza Eataly fino a esplorare le tante declinazioni di questo piatto così amato, da quella alla pala, alla pizza al padellino, dalla focaccia genovese fino a quella barese, dalla farinata alla focaccia al formaggio. Dieci giorni alla scoperta delle tradizioni e delle novità del mondo pizza, da nord a sud.
Pizze d’Italia in festa è un grande evento diffuso tra gli Eataly di Torino, Roma, Milano, Genova, Pinerolo, Firenze, Piacenza, Trieste e Bari al quale partecipano come ospiti speciali alcuni grandi maestri del mondo pizza, provenienti da diverse scuole di pensiero. Ciro Salvo, grande interprete della pizza napoletana, aprirà l’evento a Milano il 9 ottobre, e sempre la pizza napoletana sarà protagonista a Roma lunedì 12 con la pizzaiola Roberta Esposito, mentre il giovane Valentino Tafuri con la sua pizza all’italiana chiuderà domenica 18 il calendario romano.
Nei dieci giorni dell’evento si alterneranno ai forni Guglielmo Vuolo, Stefano Vola, Giovanni Mandara, i Fratelli Salvo, Domenico Martucci, Denis Lovatel, Jacopo Mercuro, Luigi Cippitelli e tanti altri che, con le loro interpretazioni, completeranno il racconto delle tante espressioni della pizza italiana.
Come nella tradizione di Eataly, il palinsesto prevede anche incontri, workshop e serate speciali in cui soddisfare non solo il palato ma anche la voglia di capire in che direzione sta andando la scena contemporanea della pizza: impasti, lievitazioni, cotture, scelta degli ingredienti e variabili che rendono ogni pizza d’autore così unica e speciale.

programma completo


Domenica 18 ottobre, Baradili (CA)
Baradili Capitale della Pizza

Torna per la quinta volta l’appuntamento con Baradili Capitale della Pizza, l’evento dedicato alle nuove tendenze della pizza nel più piccolo della Sardegna. Ospiti della manifestazione: pizzaioli nazionali, giornalisti, birrifici, cantine e food lover.

Pagina Facebook


Giovedì 22 ottobre, Roma
Pizza&Falanghina tour 2020 – cena degustazione a Roma

Pizza&Falanghina Tour 2020, progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso con il Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio, prevede 6 tappe tra il 22 ottobre e il 15 dicembre in alcune delle migliori pizzerie italiane – recensite dalla guida Pizzerie d’Italia di Gambero Rosso – per promuovere l’abbinamento tra la pizza di qualità e la Falanghina del Sannio.
La PRIMA TAPPA sarà a Roma da Seu Pizza Illuminati con le pizze di Pier Daniele Seu. Ecco il menu della serata:

1° pizza
Margherita affumicata
(Pacchetelle di pomodoro giallo, bufala affumicata, basilico, ricotta affumicata, pimenton)
Vino in abbinamento: Falanghina del Sannio Spumantizzata
***
2° pizza
Assoluto di tonno
(Stracotto di tonno, burrata, katsuboshy, timo limonato)
Vino in abbinamento: Falanghina del Sannio DOC
***
3° pizza
Maialino nel sottobosco
(Patate viola, besciamella al tartufo, salame Santoro, gel di aceto di lamponi, senape rossa)
Vino in abbinamento: Falanghina del Sannio DOC
***
4° pizza
Pizza dolce “grandma”
(Crema di limone, marmellata di limone, ricotta mantecata al lime, pinoli, timo limonato, crumble di meringa)
Vino in abbinamento: Falanghina del Sannio Passito
Prezzo della cena a persona: Euro 40
Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale. I posti sono limitati

Seu Pizza Illuminati
Via Angelo Bargoni 10-18
00153 Roma
Pagina Facebook


Dal 23 al 25 ottobre, Roma
La Città della Pizza Roma 2020

TORNA A ROMA IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO AL MONDO DEDICATO ALLA PIZZA.
Potrete mangiare più di 150 Pizze nei menù, pagare direttamente ad ogni casa del Maestro Pizzaiolo e mangiare comodamente seduti.
6.000 MQ interamente dedicati al mondo della pizza in uno spazio unico, totalmente al coperto , nel cuore di Roma
3 Giorni dedicati ad una delle più antiche tradizioni culinarie del nostro Paese, in un viaggio di gusto da Nord a Sud passando per il Centro.
La Città della Pizza, è un luogo unico dove si possono degustare le migliori pizze d’Italia di più di 60 maestri pizzaioli, ma dove soprattutto ci si confronta e si parla di tecniche, di lievitazione, di eccellenza agroalimentare.
Convegni, Cene, Laboratori, Food show, Competizioni e Dibattiti che coinvolgeranno opinion leder, più di 60 grandi maestri pizzaioli, chef e appassionati.
Scrivi nome e numero partecipanti sulla pagina evento per non perdere gli aggiornamenti.

Piazza Ragusa
Via Tuscolana 179 – 00182 Roma
Metro Re di Roma
Venerdì 23 Ottobre H. 18.00 -> 24.00
Sabato 24 Ottobre H. 11.00 -> 24.00
Domenica 25 Ottobre H 11.00 -> 24.00

Pagina Facebook


Mercoledì 28 ottobre, Napoli
Pizza e pasta #cosìsifa

Pizza, focaccia, genovese è ravioli ripieni.
Una giornata dedicata alle mani in pasta all’insegna del cosìsifa
Ti insegneremo come realizzare pizze, focacce e Danubio a casa tua.
Parleremo delle farine di grani di varie qualità.
Ti spiegheremo come preparare una genovese, quali tagli di carni scegliere, come procedere fase per fase, fino ad arrivare al prodotto finito che useremo per riempire i nostri ravioli. La preparazione dell’impasto dei ravioli, la farcitura e la chiusura degli stessi sarete sempre voi a realizzarle. Della genovese saprete tutto, ma ne vedrete solo alcune fasi, i lunghi tempi di preparazione e cottura non permettono altro.
In questo corso avrai tutti gli strumenti e le materie prime per impastare direttamente con le tue mani: pane, pizza e Danubio e per impastare con la planetaria l’impasto della pasta fresca. Un vero e proprio laboratorio in cui metterai in pratica le ricette proposte.
Questo laboratorio ci porta nel cuore degli impasti.
Vedremo l’aspetto nutrizionale ed energetico dei grani antichi e moderni, l’importanza della crusca e il valore del germe di grano.
Ogni partecipante verrà condotto in maniera pratica nella creazione di un impasto, imparando tempistiche e tecniche.
Vedremo i tempi di lievitazione e le tecniche di cottura.
Entrerete nel vivo della panificazione ed ogni partecipante creerà il proprio impasto fino a fare propri/e:
* le tecniche di impasto a mano
* l’uso della planetaria
* l’utilizzo deii vari tipi di farine
* l’importanza dell’acqua
* l’importanza delle uova
* l’utilizzo dei lieviti
* l’importanza della temperatura e della lievitazione dell’impasto
* l’utilizzo del frigo e le manualità per formare pane, pizza, Danubio e ravioli.
* la cottura, che adatteremo ad ogni tipo di prodotto
Il corso include
* le dispense con le ricette
* tutte le materie prime che utilizzerai
* la degustazione dei prodotti ideati durante il corso con inclusa l’acqua è un calice di vino a testa.
Ogni allievo può invitare altre persone alla degustazione che inizierà intorno alle 21.00, pagando un supplemento di 10€ a persona.
Dopo la degustazione la SalumeriaUpnea sarà aperta regolarmente
A CHI E’ ADATTO:
Il corso è adatto a tutti gli amanti della cucina che vogliono realizzare a casa propria pasta fresca, lievitati e prodotti da forno.
DATA, LUOGO, ORARI E COSTI:
Il corso si svolgerà il primo mercoledì utile, speriamo il prima possibile, presso la Salumeria UPNEA dalle 14 alle 20.
Il costo sarà di 100€ a persona

Pagina dell’organizzatore


Per essere aggiornati su tutti gli altri eventi che ci comunicheranno durate il mese di agosto, seguite la pagina facebook di PizzaOnTheRoad

Eventi PizzaOnTheRoad

In copertina: Pizze d’Italia, Eataly

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.