
- Autore: luciana squadrilli
- Data: 31 Maggio 2024
- Categoria: La Città della Pizza
Città della Pizza: da Bologna a Roma
Dopo l’ultima tappa emiliana, vinta dai romani Luca Fusacchia e Mauro Conti, l’appuntamento è per la grande sfida finale in programma il 17 giugno a Vinòforum.
Si è svolta lunedì 29 maggio poco fuori Bologna e per la precisione a Castel Maggiore, nell’Aula di Formazione di Ecotec – azienda leader per la progettazione di locali, impianti e attrezzature professionali per la ristorazione – la sesta e ultima tappa del tour di selezione della Città della Pizza, che ha portato alla rosa di pizzaioli che si sfiderà nella finale romana.


Questa volta, i pizzaiolisono stati giudicati dalla giuria composta – oltre che da me che scrivo – da Antonella Amodio, il Maestro Luca Tudda (rappresentante dell’Associazione Verace Pizza Napoletana ed esponente della pizza napoletana nella Calabria tirrenica, con la sua pizzeria Ammasciata a San Marco Argentano (Cosenza) e dal giovanissimo ma già affermato Antonio Sorbino, ambasciatore della pizza napoletana a Castelnuovo Rangone (Modena) con l’omonima pizzeria, per la prima tranche a colpi di Margherita e Marinara. Mentre nel pomeriggio a valutare i “cavalli di battaglia” – solo sei, viste le numerose defezioni della mattinata – ci hanno affiancati Lorenzo Frassoldati, giornalista professionista con oltre 40 anni di esperienza nel food&wine e nell’agroalimentare, nonché grande sostenitore della pizza tricolore, e il tecnico della Fondazione Evoo School Elia Del Pizzo.


Ottimo livello di impasti anche molto diversi tra loro, differenti provenienze – tra rappresentanti campani in Emilia Romagna e diversi concorrenti arrivati anche da Toscana e Lazio – e proposte piuttosto centrate hanno offerto alla giuria di che lavorare.



Alla fine, a guadagnarsi di diritto il posto alla finale romana sono stati proprio due romani che lavorano a pochi metri di distanza, entrambi al Pigneto: Luca Fusacchia, di Bordo, si era già classificato lo scorso anno e ha convinto con la sua pizza contemporanea alta e soffice, tanto in versione Margherita quanto con la gustosa Rotolando Verso Sud che univa ingredienti del Meridione.



Mauro Conti, in procinto di aprire la sua nuova pizzeria Macina, aveva già partecipato diverse volte alla gara e questa volta si è piazzato benissimo grazie al suo impasto romano sottile e croccante e agli ottimi condimenti, tra cui l’originale ed equilibratissima Fiori di Papavero, con fiori di zucca, semi di papavero, acciughe e altro ancora.
Ecco dunque l’elenco completo dei pizzaioli finalisti e vincitori delle tappe Vicenza, Torino, Milano, Bari, Napoli e Bolognache si sfideranno lunedì 17 giugno, con la finale del Tour Nazionale davanti ad una giuria allargata composta da giornalisti, critici, tecnici della pizza e dell’olio evo, digital influencer e appassionati. Ogni pizzaiolo proporrà la propria pizza Cavallo di Battaglia con la possibilità di utilizzare i prodotti in dispensa messi a disposizione dal partner: farina con germe di grano Molino Casillo, pomodori Cirio Alta Cucina, latticini Gioiella.
Maria Falcone di Pizzeria Maxim (Padova), Mattia Rubin di Pizzeria Grigoris (Mestre), Marco Cacace di Pizzeria Noel (Lecce), Daniele Nigro di Fratelli La Cozza (Torino), Bruno De Rosa di Pizzeria Aqua e Farina (MI), Andrea Bongi di Pizzeria Centrale (Pontassieve – FI), Francesco Pellegrino di Levante Eat Pizza (Altamura – BA), Giuseppe Piscitelli di Super Santos Pizza (Trani), Michele Bellafesta di Lombardi Pizzeria (Maddaloni), Francesco Pio Comune di Trattoria Pizzeria da Cesira (San Salvatore Telesino) e appunto i romani Luca Fusacchia di Bordo e Mauro Conti di Macina. La gara eleggerà un unico vincitore decretato come nuovo talento emergente della pizza in Italia che riceverà il premio di 4.000 euro in prodotti e servizi formativi messi a disposizione dai partner.
Ma a Vinoforum 2024 – in programma dal 17 al 23 giugno al Circo Massimo – ci sarà spazio per la pizza d’autore anche nei giorni seguenti. Presto vi racconteremo il programma!