Caricamento in corso
Città della pizza

La Città della Pizza a Milano: ecco il menu!

Manca poco all’appuntamento con La Città della Pizza a Milano e sono state svelate le proposte di tutti i pizzaioli che partecipano alla manifestazione con le “case”. Iniziate a scegliere cosa volete assaggiare!

Ci siamo quasi: il week end di sabato 26 e domenica 27 ottobre per Milano sarà uno dei più golosi dell’anno. Per la prima volta nel capoluogo lombardo infatti, alla Fabbrica Orobia, andrà in scena La Città della Pizza, il grande evento a ingresso gratuito ideato da Vinòforum e realizzato con la collaborazione di Ferrarelle, tutto dedicato alle tante anime della pizza.

Abbiamo già parlato del programma e dei protagonisti di questa edizione – la prima fuori Roma! – che avrà come tema principale l’avanguardia. Lo stesso tema è stato anche il criterio per la selezione dei pizzaioli, che si è aggiunto a quelli già presi in considerazione per le passate edizioni: passione, qualità, ricerca, cura e attenzione per tutte le fasi della produzione, secondo il Manifesto della Città della Pizza.


Così tutti i pizzaioli partecipanti – suddivisi per tipologia di proposta, tra pizza “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Al taglio” e “Fritta” , più una postazione per la pizza “Senza glutine” e una per i “Fritti all’italiana” – sforneranno tre pizze differenti: uno tra i due classici intramontabili, margherita o marinara, un proprio cavallo di battaglia e una pizza d’avanguardia, creata appositamente per l’occasione.

Il menu strumento indispensabile per scegliere tra decine di pizze

Dal sito della Città della Pizza si può ora scaricare il menu completo dei due giorni, per conoscere in anticipo – e magari cominciare a scegliere – tutte le pizze che verranno sfornate!

Qualche esempio di “avanguardia”? La Mora Romagnola (Fior di latte, Mora Romagnola, stracciatella pugliese ed emulsione di senape) di Lello Ravagnan, la Fegatino alla Toscana (fegatino di pollo, pomodoro secco in olio, capperi di Pantelleria e cipolla di Certaldo) di Tommaso Vatti o la Meloguancia (con guanciale, melograno all’agro e insalata di bieta rossa) di Pane e Tempesta.

la città della pizza

Ogni pizza avrà un costo dai 3 agli 11 euro, dai 3 ai 6 euro per i fritti. Porte aperte ovviamente agli abbinamenti, a partire da quelli con la Birra Artigianale Baladin che presenterà un carta delle birre variegata, che includerà anche birre speciali e gluten free.

Ricordiamo anche il calendario dei workshop (gratuiti e su prenotazione), durante i quali verranno approfonditi vari argomenti con l’aiuto di personalità di spicco del mondo della pizza.

Partenza in grande stile, sabato 26 alle ore 11.30, con i pizzaioli Pier Daniele Seu, Simone Lombardi e Luca Pezzetta per parlare de L’avanguardia della pizza: Roma e Milano e confronto.
Seguiranno l’incontro su Pizzaioli e imprenditorialità: aprire più pizzerie mantenendo format e qualità. con Matteo Aloe, Gino Sorbillo, Alessandro Condurro ed Enrico Coppola, e poi quello su Plastica in pizzeria: istruzioni per l’uso con Cocciuto, Giuseppe Dadà (responsabile qualità Ferrarelle) e Matteo Aloe (Berberè, Bologna).

Domenica 27 invece parleremo di Avanguardia campana con Francesco Martucci, Paolo De Simone e Diego Vitagliano, de La pasticceria in pizzeria, con Lilia Colonna, Gianni di Lella e Luca de Santi e poi di Pizza Vegetariana con Alberto Morello e Massimiliano Prete.

E poi, i laboratori tematici, quelli bambini e tanto altro.

“Nonostante si tratti di una manifestazione dall’animo pop – sottolinea Emiliano De Venuti – come da tradizione è presente a La Città della Pizza un ampio e interessante programma di appuntamenti per gli addetti ai lavori. Un momento fondamentale di aggiornamento che ci sembra opportuno proporre a maggior ragione in una città, sempre all’avanguardia, come Milano. Si parlerà di tecniche, ma soprattutto di tematiche sempre più attuali e rilevanti, come la sostenibilità, l’imprenditoria e gli aspetti salutistici”.

LA CITTÀ DELLA PIZZA MILANO 2019
LOCATION: Fabbrica Orobia – Via Orobia, 15 – Milano
GIORNI E ORARI DI APERTURA: Sabato 26 ottobre ore 11.00 – 24.00 / Domenica 27 ottobre ore 11.00 – 22.00
Ingresso gratuito.
I laboratori e i workshop sono prenotabili direttamente su lacittadellapizza.it fino ad esaurimento posti.
Le pizze e le bibite potranno essere acquistate direttamente alle casse, al momento dell’ordine.

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.