Caricamento in corso
Pizze vaganti

Pizze Vaganti formato delivery

Il progetto “on the road” di Enrico Cappuccini e Carmine Piano si aggiunge all’offerta delivery del ristorante romano Da Michele. Così, arrivano a casa – questa volta senza pizzaioli al seguito – ottime pizze “di mare” e strepitosi supplì.

Di Pizze Vaganti – l’insolito progetto di pizza itinerante creato da due “appassionati” bravi quanto i pizzaioli professionisti che permette loro di sfornare pizze buonissime praticamente ovunque, dalla spiaggia alle presentazioni di libri come il nostro Pizza&Bolle – ne avevamo già parlato su queste pagine. Solitamente, la formula prevede che loro – insieme, o singolarmente – si spostino per far pizze. Adesso, causa lockdown e distanziamento, hanno invece avviato una collaborazione con il ristorante romano Da Michele (non la famosa pizzeria napoletana ma un ottimo indirizzo di cucina di pesce) che permette di ordinare pizze – e non solo – con comoda consegna a domicilio, dal giovedì alla domenica. Io l’ho provata e vi assicuro che ne vale la pena, sia che vogliate associare la pizza a qualche proposta di cucina sia che puntiate solo su Margherita &co.

pizze vaganti

“La nostra è una pizza che è ispirata alla Napoletana ma con una parte importante di farine integrali”, spiega Enrico che è impegnato in prima persona nella partnership. “Un mix studiato da noi con farine biologiche macinate a pietra a cui aggiungiamo grani antichi siciliani e germe di grano. Una lievitazione lunga, di almeno 48 ore, e una cottura – nel forno elettrico del ristorante, in questo caso – come se fosse una Napoletana”.

Il menu prevede pizze ClassicheMarinara, Margherita e focaccia Ortolana, da 5 a 7,5 euro -, SpecialiCarbonara e Amatriciana, entrambe a 8,5 euro – e le Pizze di Pesce create per l’occasione, ispirate alla cucina marinara del ristorante (con prezzi tra gli 8 e i 9 euro, davvero onestissimi considerata la qualità delle materie prime utilizzate): dalla Tollo e Ciponne (con cipolla di Tropea caramellata) alla P.A.M. (con provola, aringa affumicata e mela tra gli ingredienti) e alla Michele, con cozze e pecorino.

Napoli

Più semplice ma davvero squisita la Napoli, quella che ho assaggiato io, con pomodoro, mozzarella, alici fresche, basilico e olio extravergine: le alici cuociono appena, direttamente in forno, e il risultato è squisito.

Poi ci sono anche i fritti e alcuni dolci come il tiramisù e la cheesecake al limone. Io ho assaggiato un supplì – super classico, con pomodoro e mozzarella – e ne avrei voluti altre dieci, subito. Davvero, uno dei più buoni mai assaggiati per gusto e consistenza.

Insomma, vi consiglio di approfittare della collaborazione e ordinare la vostra Pizza Vagante a casa. Oppure, potrete andare ad assaggiarle – insieme a un calice di bollicine, abbinamento che noi naturalmente non possiamo che approvare – il 17 giugno alla Pasticceria Bompiani per l’appuntamento della serie VIS A VIS | Intime contaminazioni, con pizza e Champagne e i dessert al piatto di Walter Musco!

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.