Caricamento in corso
calendarioeventi

Il calendario di settembre dedicato al mondo della pizza

Eccoci tornate con un calendario settembrino ricco di appuntamenti dedicati alla pizza e a tutto ciò che gira intorno a lei, ma prima ci sembra doveroso segnalarvi l’apertura a Napoli di “Mr. Panuozzo”, un nuovo punto di riferimento per i buongustai di Fuorigrotta e dintorni che qui potranno trovare il classico panuozzo di Gragnano lungo 50 cm realizzato con un impasto ben lievitato ed idratato come tradizione vuole. Gli avventori si imbatteranno non solo in un avventura gastronomica ma potranno assistere a divertenti sketch e parodie messi in scena dal personale di sala.
panuozzo mr mammca

Mr Panuozzo Pub
via Filippo Illuminato, 42 – 44
Napoli (zona Fuorigrotta)
Tel.
0810361462

Pagina Facebook Mr Panuozzo Pub


1-2-3 settembre, monteforte irpino (AV)

Monteforte Irpino in festa con il Pizza Village

settembre

Da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2017 prende il via il Monteforte Irpino Pizza Village. Nella cittadina in provincia di Avellino, tre giorni per gli amanti della buona pizza, il piatto tipico napoletano che ci invidia tutto il mondo. A partire dalle ore 18.00 giostre, gonfiabili, artisti di strada, mascotte, comici, cantanti e tante pizze.
Informazioni: 320.6795867

8-9-10 settembre, ferrara

Pizza Street 2017

set

Quinta edizione del PIZZA STREET, evento patrocinato dal Comune di Ferrara e realizzato in collaborazione con la Pizzeria “Andrea&Lauretta” e la Gelateria “Era Glaciale”.

Via Voltapaletto diventerà una vera e propria pizzeria all’aperto, si cenerà sotto le stelle con spettacoli ogni sera e si degusteranno le specialità della pizzeria “Andrea&Lauretta”. Il costo del ticket è di 12 euro, e comprende aperitivo di benvenuto, una pizza servita al tavolo con una bibita, un dolce della gelateria “L’era glaciale” e un omaggio floreale.

Per info e prenotazioni: 3495878324 o scrivere a prenotazioni@feshioneventi.it

9 settembre, new york
nyc pizza festival

set

Un tantino lontano ma magari qualcuno è ancora in vacanza da quelle parti!

Il New York City Pizza Festival al Brooklyn’s Hangry Garden sarà una celebrazione di musica, drink e ovviamente le migliori pizze della città, fra le quali non può mancare la tipica Chicago deep dish. Che vi piaccia la “pizza pepperoni”, la veggie o la controversa Hawaiana con ananas, siate certi che qui troverete lo spicchio che fa per voi!


10 settembre, napoli
il palazzo reale con la pizza fritta

set

Un Palazzo Reale tutto da scoprire quello del ‘dietro le quinte’: inciuci, amanti, cibo, parole urlate e pensieri scritti!
Una capera-guida accompagnerà i visitatori sala per sala mostrando i quadri, le stoffe e gli oggetti di uno dei più ricchi palazzi Napoli, svelando anche piccoli dettagli che spesso sfuggono al visitatore. 
Si potrà ammirare anche la splendida Sala del Trono, riaperta al pubblico pochissimo tempo fa, oltre che il maestoso teatrino di corte, gli appartamenti reali e la Cappella palatina con il suo enorme presepe!
Al termine della visita tutti alla friggitoria “Passione da Sofì” per gustare una calda pizza fritta!

Inizio tour ore 17.15
Durata: 1 ora e 30 circa
Contributo: 15 euro comprensivo di guida abilitata, biglietto di ingresso al Palazzo Reale, pizza fritta e bibita. Bambini fino a 12 anni gratis. Ragazzi da 13 a 18 ridotto (metà del prezzo del biglietto).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 19.00 DEL GIORNO PRECEDENTE
mail: lecaperenapoli@gmail.com
cell. 328 9705049 / 3274910331 / 3337443254

Sito web dell’evento


11 settembre, san patrignano, coriano (rn)

charming italian chef in the kitchen tour 2017

inthekitchentour

Un appuntamento per i professionisti del settore interamente dedicato alla pizza in una location unica per vocazione e per le persone che la vivono dove le eccellenze dell’enogastronomia del territorio faranno degustare i loro prodotti e li metteranno a disposizione degli chef e dei maestri pizzaioli presenti i quali improvviseranno su impasti, cotture e farciture.

12 settembre, bacoli (NA)

fuoco, farina e mare

malaze

Ciro Coccia, Federico Guardascione e Salvatore Santucci, tre maestri pizzaioli d’eccellenza della zona flegrea, in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, porteranno le loro pizze e le specialità di altri artigiani del gusto in riva al mare presso il Tibidabo restaurant on the beach di Miliscola dove si uniranno al pizzaiolo residente Emiliano Esposito. Ognuno di loro realizzerà un impasto con un tipo di farina allo scopo di fare conoscere i vari modi di interpretare la pizza.

Le birre Menabrea, i vini delle Cantine Di Criscio, i liquori dell’Antica Distilleria Petrone e la musica anni ’70 -’80 del dj Frank Scotto accompagneranno il ricchissimo menù che potrete scoprire alla pagina dell’evento.

Info e prenotazioni:
Pizzeria La Dea bendata Corso Umberto I, 93 Pozzuoli Tel. 081 19189636 – 346 3003491 Tibidabo Eventi Via Miliscola, 57 Monte di Procida (Na) Tel. 081 5233122
Contatti stampa: Laura Gambacorta 349 2886327 laugam@libero.it – lauragambacorta@gmail.com


13 settembre, rezzato (bS)

Dieci Anni de La cascina dei sapori

settembre

Durante la seconda delle 3 serate per festeggiare i 10 anni de La Cascina dei Sapori si fonderanno le creazioni di Antonio Pappalardo e Simone Padoan della pizzeria I Tigli. Una serata a quattro mani dove l’arte della pizza da degustazione farà da protagonista.

La Cascina dei Sapori
via Almici, 1 – Rezzato (BS)
Tel. +39 030 2593557
info@lacascinadeisapori.it

pagina facebook


13 settembre, rezzato (bS)

Insospettabili coppie – Pizze contadine e birre belghe

settembre insospettabili

La personalità delle pizze dall’anima contadina e la nobiltà delle birre belghe: due tradizioni importanti per l’enogastronomia mondiale, entrambe popolari e nobili allo stesso tempo, entrambe radice forte e caratterizzante del paese di cui sono divenute simbolo nazionale. Dal loro incontro nasce un evento nel quale tenere uniti piacevolezza e attenzione alla matrice agricola degli ingredienti. Emanuele De Vittoris, padrone di casa e fine pizzaiolo, si esalterà, come di consueto, nella realizzazione di tonde gustose e ben lievitate, e Roberto Muzi, docente e degustatore, gli abbinerà stuzzicanti birre belghe per approfondire un incontro spesso richiamato, ma poche volte sviluppato con reale cura. Ad ogni portata sarà abbinata e degustata una birra alla cieca, svelata solo alla fine.

Bellavista Ristorante & Pizzeria
Picinisco via Santa Potenziana, 03040 Picinisco

pagina facebook


15-18 settembre, BRA (CN)

A Cheese non si finisce mai di imparare a… mettere le mani in pasta!

aaa visual orizzontale cheese

Le sorprese di questa undicesima edizione di Cheese non finiscono proprio mai! Oltre ai Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola, il programma della manifestazione, organizzata dall’associazione Slow Food Italia e da Città di Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre, si arricchisce degli appuntamenti della Piazza della Pizza, nel Cortile delle Scuole Maschili di Bra.

I pizzaioli e le loro botteghe artigiane sono i migliori comunicatori di questa eccellenza nazionale, alleati della biodiversità alimentare e anima di quelle pizzerie in cui si può mangiare una buona pizza in ogni regione italiana, secondo le identità territoriali. Perché se è vero che l’arte dei pizzaiuoli napoletani è oggi candidata a patrimonio immateriale dell’umanità, è altrettanto vero che quell’arte, con forme differenti, è patrimonio di numerose altre tradizioni, come la pizza in teglia alla romana, la pissalandrea genovese o quella che facroc

A Cheese potete incontrare alcune delle voci più slow del mondo delle pizze, dal nord al sud dell’Italia, a partire dalle pizzerie stabili, quattro forni sempre aperti per gustare le diverse sfaccettature della pizza nazionale, tra cui il trapizzino romano di Stefano Callegari (Sforno e Tonda, Trapizzino, a Roma e a Firenze), il “facroc” piemontese di Massimiliano Prete (Gusto Divino, Saluzzo), la pizza fritta napoletana di Ciccio Vitiello (Casa Vitiello, Caserta) e la pizza “veneta a legna” di Federico Zordan (San Martin, Cornedo Vicentino).

Ma l’idea innovativa di questa nuova edizione è creare confronto e fare alleanza: per questo i pizzaioli si presentano sempre in coppia e, oltre alle pizzerie stabili, intervengono per portarvi le loro Storie di Pizza: dal Berberè di Matteo Aloe che racconta la sua pizza “slow” insieme alla pizza “sospesa” di Ciro Oliva direttamente dalla sua Concettina ai Tre Santi; oppure dal cuore dell’Italia le storie di Marzia Buzzanca della pizzeria Percorsi di Gusto a L’Aquila con Franco Cardelli del Don Franchino a Castelnuovo Vomano (Te); il “maestro dei forni” di Zerozero Massimiliano Crocetti si alterna a Guglielmo Vuolo, capo della pizzeria di Eccellenze Campane a Napoli e autore della prima Carta dei pomodori del mondo della pizza; Paolo De Simone e Giuseppe Vesi raccontano di come hanno messo l’impasto in valigia e hanno aperto – ciascuno per conto proprio – un locale a Milano, rispettivamente daZero e PizzaGourmet. Bastano questi incontri per soddisfare la vostra voglia di pizza? Scopritelo insieme agli altri appuntamenti in programma.

E non è tutto. La Piazza della Pizza rende accessibile a tutti, anche ai più piccoli, l’abc per una pizza a regola d’arte, grazie ai progetti educativi curati da Slow Food in cui si svelano le tecniche e i segreti per imparare a mettere le mani… in pasta! L’appuntamento è quindi con A scuola di pizza, i percorsi guidati dai nostri esperti di impasti e farine.

Infine con i Pizza Talk si favoriscono le occasioni di dialogo, perché ciò che più ci appassiona della pizza è il poterla vedere come un cibo di tutti, per tutte le classi sociali e per ogni età ed è per questo che la pizza rappresenta al meglio la tradizione italiana. Nelle talk parliamo di grani ma anche di forni, di ingredienti ricercati e, per concludere, della necessità – o meno – di rendersi mediatici.

www.slowfood.it per il programma completo e la possibilità di prenotare.


16 settembre, napoli

tra sacro e profano: Cappella Sansevero con pizza fritta!

set

Un sabato all’insegna dell’alchimia, delle leggende e della meravigliosa arte che si cela nel cuore di Napoli: la Cappella Sansevero.

Nata come cappella gentilizia della famiglia dei Principi di Salerno, è diventata, grazie a Raimondo di Sangro 7° principe di Sansevero, il cuore pulsante del barocco partenopeo. 
Ma cosa si nasconde dietro il ‘velo’ più famoso al mondo? 
E opera di quali stregonerie sono invece le macchine anatomiche del nostro Raimondo? 
Un viaggio alla scoperta della vita del principe Raimondo, della sua famiglia, delle invenzioni, delle leggende e dei misteri di questo luogo magico.
E a seguire le alchimie della friggitoria “Passione da Sofì” per assaggiare una caldissima pizza fritta.

Inizio visita ore 17.30
Contributo a persona: 18 euro comprensivi di visita guidata da guida abilitata, biglietto d’ingresso alla Cappella Sansevero e pizza fritta con bibita. Bambini fino a 10 anni gratis. Dai 10 ai 18 anni: ridotto 10 euro

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 19.00 DEL GIORNO PRECEDENTE
mail: lecaperenapoli@gmail.com
cell. 328 9705049 / 3274910331 / 3337443254

pagina facebook


22 settembre, web

Primo corso online di Pizza Napoletana fatta in casa

set

Segnaliamo questo particolare evento per la sua particolarità: un corso online di Pizza Napoletana #homemade, si terrà in modalità live dalla pagina facebook Pizza Napoletana  dalle ore 17:30 alle ore 20:30. Un maestro pizzaiuolo insegnerà le tecniche di lievitazione e successiva preparazione della pizza fatta in casa.

pagina facebook

 

….E ricordate sempre di leggere la nostra pagina facebook per essere sempre super aggiornati!

Buone vacanze!!

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.