Caricamento in corso

La Buona Pizza al Mercato San Lorenzo di Palermo

20170318_120548Per presentare il libro a Palermo siamo state invitate a una festa di compleanno, quella del Mercato San Lorenzo che proprio sabato 18 marzo ha compiuto un anno di apertura. Un successo auspicato e inaspettato quello di Dario Mirri che qualche tempo fa ha deciso investire in questo quartiere ai margini della città e ristrutturare l’antica agrumaria San Lorenzo, abbandonata da anni.

Senza stravolgerne la struttura originale, anzi valorizzando alcuni particolari come le porte, le finestre, i muri logorati dal tempo, è riuscito così a dare una seconda vita a questa struttura che oggi ospita nove botteghe – Caffè, Forno, Frutta e Verdura, “Carnezzeria”, Pescheria, Vineria, Salumeria, Friggitoria, Osteria – dove è possibile acquistare le materie prime locali o mangiare sul posto piatti preparati sul momento secondo le ricette della tradizione siciliana, valorizzato dall’orto giardino all’ esterno.

La nostra giornata qui è iniziata con una degustazione di alcune tra le più celebri tipicità sicule che, proprio in questi giorni di festa, avevano tra gli ingredienti principali gli agrumi, protagonisti di questo primo anniversario.

Dai fritti alla caponata, dal timballo di pasta e melanzane al pasticcio di anellini, dal pane e panelle fino allo sfincione e alla pizza, tutto era all’insegna della tradizione culinaria locale e della freschezza delle materie prime e dei piatti “cotti e mangiati”.

Per questa presentazione avevamo un moderatore d’eccezione con noi, l’amico e collega Giampaolo Trombetti, che ha saputo evidenziare i punti salienti del libro di cui ha messo in evidenza le storie dei pizzaioli, l’importanza di come fare una “buona pizza”, delle materie prime del territorio e della buona cucina, leit motiv che ci accomuna ancora di più alla filosofia del Mercato San Lorenzo.20170318_181816

 

Non sono mancate le domande sulle farine (la Sicilia è stata, in passato, uno dei granai italiani e tutt’ora vanta grani autoctoni meravigliosi), sui criteri di selezione dei pizzaioli e sul perché mancassero esponenti siciliani della pizza. Grazie a questo intervento ci sono state segnalate tre pizzerie – La Bracera, Villa Costanza e Perciasacchi – dove speriamo presto di tornare per assaggiare le loro pizze!

20170318_182847
?

20170318_18453120170318_184408

La serata si è conclusa con una buonissima cena all’Osteria del Mercato San Lorenzo in compagnia di Gaetano Lombardo (responsabile comunicazione Sanlorenzo Mercato, che ci ha fatto da Cicerone durante l’intera giornata) Dario Mirri e signora (nonché architetto, geniale e creativo, del mercato)

per poi concludersi con una degustazione di whisky e gin presso 13Bootleg. Come sempre siamo riuscite anche a divertirci e scoprire una città che ha sempre qualcosa di nuovo da raccontare e scoprire.

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.