
- Autore: Tania Mauri
- Data: 4 Ottobre 2019
- Categoria: Eventi, La Città della Pizza, Pizzaioli, Pizze, Pizzerie
La Città della Pizza sbarca a Milano. Tema dell’evento: l’avanguardia.
Dopo tre anni di straordinari successi a Roma, “La Città della Pizza” approda per la prima volta a Milano
90.000 ingressi in tre edizioni di cui 35.000 solo nel 2019. Non stiamo dando numeri, questi sono i dati de La Città della Pizza che andrà in scena sabato 26 e domenica 27 ottobre presso Fabbrica Orobia (via Orobia, 15), uno spazio eventi di 6.000 mq al coperto nel cuore della città.

Il tema conduttore per l’edizione lombarda sarà l’avanguardia che sarà affrontata da più di 30 tra i migliori pizzaioli d’Italia, workshop per addetti ai lavori e laboratori per adulti e bambini (oltre a degustazioni, approfondimenti e spazio market dedicato alle materie prime della pizza). A selezionarli il “dream team” degli autori, Emiliano De Venuti, Luciano Pignataro, Luciana e la sottoscritta, e un nuovo compagno di squadra, il maestro pizzaiolo Matteo Aloe della pizzeria Berberè.

“La Città della Pizza – sottolinea Emiliano De Venuti – nasce già con l’idea di diventare un format replicabile. E dopo tre edizioni romane, con un successo che ha superato le più rosee previsioni e durante le quali siamo riusciti a perfezionare diversi aspetti della manifestazione. Fare tappa a Milano rappresenta un’evoluzione quasi naturale: Milano è diventata un punto di riferimento fondamentale per il mondo dell’enogastronomia in generale e della pizza in particolare. L’ingresso è gratuito, per dare la possibilità a chiunque di approfondire le mille sfaccettature di questo goloso universo”.

A La Città della Pizza Milano sono previste, per ognuna delle due giornate, ben otto “case”, otto postazioni suddivise nelle categorie “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Al taglio”, “Fritta” e “Senza Glutine“. Ogni pizzaiolo proporrà un menu composto da tre diversi tipi di pizza: una tra le due grandi classiche, Margherita o Marinara, un proprio cavallo di battaglia e una pizza d’avanguardia, in linea con il tema della manifestazione.

A ciò andranno aggiunte le fragranti creazioni che usciranno dalla casa dei “Fritti all’italiana”, che vedrà la partecipazione di due grandi interpreti, su scala nazionale, dell’arte del fritto.

Non mancherà la possibilità di sperimentare abbinamenti, a partire da quelli con la Birra Artigianale Baladin. Ci sarà anche un ampio spazio market dove conoscere, degustare e acquistare i prodotti di piccole e grandi aziende italiane vocate all’ eccellenza.

I grandi maestri pizzaioli terranno laboratori su argomenti: la pizza in teglia con Davide Fiorentini, il pane con Giovanni Mineo di Crosta e i ragazzi di Brisa, la pizza senza glutine con Sara Palmieri, il pomodoro con Ciro Salvo, i topping con Marzia Buzzanca e le diverse facce della Margherita con Giorgio Caruso.

Interessantissimi anche i workshop pensati per tutti gli addetti ai lavori, durante i quali verranno approfondite, con l’aiuto di personalità di spicco del mondo della pizza, tematiche sempre più attuali e rilevanti inerenti la sostenibilità, l’imprenditoria, gli aspetti salutistici e tante altre questioni tecniche.

LOCATION: Fabbrica Orobia – Via Orobia, 15 – Milano
GIORNI E ORARI DI APERTURA: Sabato 26 ottobre ore 11.00 – 24.00 / Domenica 27 ottobre ore 11.00 – 22.00
Ingresso gratuito.
Per tutte le info e le prenotazioni www.lacittadellapizza.it