
- Autore: luciana squadrilli
- Data: 9 Ottobre 2023
- Categoria: Eventi, La Città della Pizza
La Città della Pizza, la sfida finale
Da venerdì 20 a domenica 22 Ottobre presso l’Arco di Travertino e il Parco Lineare Arco di Travertino, il grande evento dedicato alla pizza ospita 50 maestri pizzaioli, laboratori gratuiti per adulti e bambini, workshop per addetti ai lavori. E la gara finale per l’elezione del giovane pizzaiolo più talentuoso d’Italia, dopo le selezioni sul territorio.
Ci siamo quasi! Anche quest’anno – da venerdì 20 ottobre a domenica 22 ottobre – Roma torna ad essere la Capitale della pizza ospitando il più grande evento dedicato al cibo che amiamo di più in assoluto. Nuova sede – visto anche il ritorno alla stagione autunnale – presso l’Arco di Travertino e l’omonimo Parco Lineare, vicino alla stazione della metro.
Non cambiano invece , in linea di massima, i contenuti portando come sempre sotto lo stesso grande tetto tutte le tradizioni di pizza: Napoletana, All’italiana, Romana, A degustazione, Fritta e Senza Glutine. Quest’anno, però, come vi avevamo anticipato man mano che si svolgevano le tappe di selezione del tour nazionale che ha toccato le principali città italiane – Milano, Firenze, Palermo, Napoli e Bari – saranno in gran parte pizzaioli “emergenti”, spesso apprezzatissimi a livello locale ma meno noti al pubblico nazionale, che abbiamo appunto avuto occasione di conoscere e valutare durante le sfide locali: trovate i loro nomi a margine. Insieme a loro Giovanni Spera di Casarsa Pizzeria Lucana, vincitore dell’edizione 2022 di Stand Up Pizza.
Così, le giornate di sabato e domenica saranno anche l’occasione per decretare il pizzaiolo emergente più bravo d’Italia, che oltre al titolo conquisterà anche il premio del valore di 4.000 euro. Come sempre, ogni pizzaiolo dovrà proporre al pubblico due ricette di pizza: una tradizionale – Margherita o Marinara – da preparare con i Pomodori Cirio Alta Cucina e il Fiordilatte Latteria Sorrentina – e un Cavallo di Battaglia che più lo rappresenti. Ogni pizzaiolo avrà a disposizione la farina per lo spolvero Molino Casillo ei forni firmati Valoriani e Izzo Forni.
Ma anche nella settima edizione de La Città della Pizza non mancheranno i grandi Maestri della pizza: venerdì 20 ottobre dalle ore 18, infatti, a “riscaldare” l’atmosfera e sfornare cin saranno Ciro Salvo (50 Kalò), Ivano Veccia (Allegrìo), Marco Quintili (I Quintili), Antonio Falco (L’Antica Pizzeria da Michele), Massimiliano Ceccarelli (Sofia Pizza Napoletana), Mattia Lattanzio e Giovanni Giglio (Extremis), Sami El Sabawy (A Rota) e Iacopo Alberti (Sbanco). Tanti poi i nomi che si confronteranno sui temi e le tendenze del settore nel programma di Talk e Incontri tecnici, mentre sarà particolarmente ricco il calendario di attività gratuite per adulti, bambini e operatori del settore, che rendono l’evento inclusivo e coinvolgente per il quartiere e per tutta la città, confermando l’importanza della pizza e de La Citta della Pizza come centro di aggregazione e supporto alla socialità: i laboratori per più piccoli saranno organizzati e tenuti dai grandi maestri pizzaioli di Avpn – Associazione Verace Pizza Napoletana, mentre la Scuola della Pizza – firmata da Ooni – sarà uno spazio dedicato a tutti gli appassionati che vogliono imparare i segreti legati al mondo della pizza e della lievitazione.

“Siamo davvero entusiasti di dare il via alla nuova edizione de La Città della Pizza – afferma Emiliano De Venuti, ideatore della manifestazione – Tre giorni di assaggi, incontri e focus tematici che daranno la possibilità al pubblico di appassionati di vedere all’opera i pizzaioli più talentuosi d’Italia, nella splendida cornice dell’Arco di Travertino. Tante le attività che abbiamo in programma per far conoscere tutti i segreti dell’arte della pizza, senza trascurare il divertimento e l’inconfondibile atmosfera conviviale che è alla base di tutti i nostri appuntamenti de La Città della Pizza”.
Mentre Riccardo Sbordoni, Assessore alla Cultura e ai Grandi Eventi del VII Municipio di Roma, dichiara “Siamo orgogliosi di aver trasformato il VII Municipio in casa ospitale per iniziative culturali di qualità e grandi eventi anche nel settore enogastronomico. Abbiamo voluto fortemente che l’edizione 2023 de “La Città della Pizza” si svolgesse per la prima volta nel nostro territorio e per questo ci siamo messi subito a disposizione, sostenendo la grande professionalità degli organizzatori e mettendo a disposizione la piazza coperta di Arco di Travertino, una delle location più belle che può offrire il nostro territorio. Abbiamo fatto tutto questo per offrire alle cittadine e ai cittadini del VII Municipio e di tutta Roma un evento prestigioso che contribuirà a conferire il giusto riconoscimento ad uno dei prodotti più riconosciuti e riconoscibili nel mondo e ormai diventato elemento identitario della cultura enogastronomica nazionale.”
Ed ecco i nomi dei pizzaioli che si sfideranno a colpi di pizza sabato e domenica:
Luca Baccani (Setaccio) – Monterotondo
Cristiano De Rinaldi (Casa De Rinaldi) – Napoli
Luca Fusacchia (Bordo, la pizzeria del Pigneto) – Roma
Salvatore Billi (Fratelli d’impasto) – Castiglion Fiorentino
Giuseppe Terracciano (Maruzzella) – Fondi
Giovanni Glorioso (Fermento) – Palermo
Giovanni Grimaldi (Pizzeria Giovanni Grimaldi) – Grottaminarda
Luigi Gentile (Cirasella) – Monopoli
Francesco Pellegrino (Levante) – Altamura
Marco Cacace (Noel) – Lecce
Carmine Apetino (D’è Figliole) – Napoli
Giovanni Spera (Casarsa pizzeria lucana) – Potenza
Raffaele Longobardi (Diametro 3.0) – Napoli
Piero Rucco (Piccolo Paradiso) – Vicobellignano
Alberto Maimone (Dumbolone) – Milazzo
Francesco De Bernardo (La Taverna del Re a capodimonte) – Napoli