
La Pasqua secondo i pizzaioli tra dolce e salato
Non solo pizza! Scoprite con noi le proposte di Pasqua dei pizzaioli da ordinare e ricevere direttamente a casa vostra!
Ci stiamo preparando per un’altra Pasqua in zona rossa. Niente picnic e grigliate, dicono, ma pranzi, in pochi, a casa, all’insegna della tradizione e della golosità Per questo abbiamo pensato di segnalarvi quali sono, secondo noi, le proposte dolce e salate dei pizzaioli. Fil Rouge delle colombe la loro sofficità, i profumi ricchi e l’estrema digeribilità grazie alle lunghe lievitazioni e all’utilizzo di materie prima di ottima qualità (quindi potete mangiarne anche più di una fetta!). Tortani e casatielli sono un must have della tradizione campana e per chi non li avesse mai mangiati questa potrebbe essere l’occasione!
COLOMBA E DOLCI DI PASQUA

Roscioli Antico Forno e Roscioli Caffè
Le Colombe Roscioli, nella versione Tradizionale e Pere e Cioccolato, sono un prodotto artigianale da panettiere con lievitazione naturale, ruvide come i lievitati da forno, e dai profumi e cotture che rimandano al pane. Per chi cerca un classico lievitato ma proposto in un modo diverso, da Roscioli Caffè è possibile trovare anche la Colomba al Mandarino del capo pasticcere Rodrigo Bergoni.

Luca Pezzetta di Osteria di Birra del Borgo
La Colomba Evolutiva si chiama Evolutiva perché l’impasto viene lavorato in tre fasi che superano le 48 ore di lievitazione, per rendere la Colomba leggera e fragrante. L’ingrediente principale è la nostra pasta madre viva, poi vengono aggiunte le uova fresche, il burro piemontese, la marmellata d’arancia amara prodotta in Osteria, candito di Calabria, vaniglia delle Isole Bourbon, sale di Trapani, e infine una glassatura alle mandorle della val di Noto.

Massimiliano Prete di Sesto Gusto a Torino e Gusto Divino a Saluzzo
Farina, uova e lievito madre, burro di Fattorie Fiandino e bacca di vaniglia. Le 36 ore di lievitazione permettono alla pasta madre di esprimersi al meglio, rendendo l’impasto arioro e profumato. Un dolce soffice dal sapore ricco e perfettamente bilanciato nella versione classica Gianduja, con gianduja di Guido Gobino, e all’arancia, con arancia candita di Mauro Morandin.

Simone Padoan de I Tigli
Torna la Primavera, tornano le Colombe de #iTigliLAB. Quest’anno ben due le alternative: la Classica, con arancia candita del Caffè Sicilia Noto (di Corrado Assenza); e quella con Albicocca Candita. Inutile dire che entrambe sono ottime e che arrivano in tutta Italia. Poi ci sono anche le Margherite, versione super soffice e innovativa della tradizionale fugassa veneta.

Petra Antolini del Ristopizza settimo cielo
Madre (Petra) e figlio (Kevin, che lavora con lei) si sono inventati una colomba dal gusto unico e travolgente in versione da 500 gr andando incontro all’idea di poterle degustare più di una tipologia di gusto rimanendo sul concetto di una degustazione di dolce e di calorie: ai frutti di bosco semi canditi, al cioccolato, all’arancia candita, alla mora semi candita e all’albicocca di Costigliole semi candita.
Francesco Arnesano di Lievito, pizza pane
Francesco propone la colomba in tre versioni: classica, all’arancio candito e vaniglia del Madagascar; ai tre cioccolati con cioccolato fondente del Venezuela, Madagascar e Mozambico e la Special con fragole, bergamotto e cioccolato bianco Ivoire 32%. Geniale il packaging con la scritta “l’unica colomba che vola…”. Fa anche un la pizza dolce di Pasqua, per la colazione pasquale, da consumare con i salumi o la cioccolata: un dolce lievitato, a forma di panettone, con la superfice liscia e marrone scuro, profumato e molto gustoso.

10 Diego Vitagliano
La recentissima apertura della nuova bakery firmata “10”, posta di fianco al primo locale di Diego Vitagliano a Bagnoli – e di cui promettiamo di parlarvi molto presto – ha portato il pizzaiolo a nuove conoscenze sui lievitati. Colombe, tortani, pastiere, pizze rustiche di Pasqua (a Napoli è famosa quella alle scarole) non possono di certo mancare al banco in questo periodo. La colomba è disponibile in versione classica, con aggiunta di confettura di albicocca pellecchiella del Vesuvio, e con pere e cioccolato. La pastiera viene realizzata secondo tradizione, con gli ingredienti classici e con il grano non setacciato. E poi c’è il tortano farcito con salumi e formaggi. 10 Bakery Diego Vitagliano è aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 8.00 alle 22.00. Inoltre è disponibile il servizio delivery in tutta la Campania.
Pizzeria Ciarly
Raffaele Bonetta a Napoli, per la sua colomba parte da una ricetta di Igino Massari con qualche differenza nella gestione del lievito madre e l’aggiunta di crema pasticcera. E’ possibile ordinarla al numero 081.2396137.
Le tre voglie, Valentino Tafuri
Vi abbiamo raccontato da poco lo splendido lavoro che Valentino e il suo team stanno facendo da un anno a questa parte con il nuovo laboratorio: tanti lievitati, viennoserie e pane…oltre la pizza ovviamente. Per Pasqua sarà possibile ordinare Casatielli a due impasti con “solo lievito madre”, Pastiera Napoletana con frolla al Farro Monococco “terre di Resilienza” e burro noisette e Colomba gusto classico “arancia candita”, anch’essa realizzata con solo lievito madre. I lievitati sono disponibili sul sito 3voglie e spedibili in tutta Italia, la pastiera invece resterà solo in zona Battipaglia e Salerno.

Mater
Dopo il successo dei panettoni, Amalia Costantini si prepara alla Pasqua con le colombe, in versione classica ovviamente con arancia candita di Sicilia e nelle due varianti al cioccolato fondente e frutti di bosco e cioccolato bianco. New entry di quest’anno, la pastiera che, a detta dei clienti che l’hanno assaggiata, merita (e noi ci fidiamo).
Mater accetta ordinazioni telefoniche o direttamente dal sito ma senza spedizioni, solo ritiro in sede e delivery entro 10 Km dalla pizzeria.

Tommaso Vatti, Autocton
Crescono anno dopo anno le varietà di colombe e lievitati sfornati da Tommaso Vatti, pizzaiolo toscano de La Pergola di Radicondoli e artefice anche del forno Autoctona: qui (o da ordinare online) trovate le sue soffici colombe che quest’anno sono disponibili nei “gusti” Albicocca, Mela, Clementine, Mirtilli e perfino Cappuccino e More di rovo.
Corrado Scaglione, Enosteria Lipen
Oltre alla colomba classica – e alla pastiera. quest’anno Corrado ha creato un nuovo prodotto che le unisce (un po’ come aveva fatto Alfonso Pepe con la pastiera lievitata, ma in modo originale e in parte “inverso”) anche nel nome. La Palomba è infatti un dolce lievitato con la forma di colomba e le tipica “strisce” di pasta frolla della pastiera in superficie che al suo interno accoglie alcuni degli ingredienti classici del dolce campano, come il grano, la ricotta e l’acqua di fiori d’arancio. Da provare!
CASATIELLO, TORTANO E PIZZA AL FORMAGGIO

Bonci
E’ disponibile solo su Roma – per garantirne la freschezza e la conservazione – la pizza al formaggio di Gabriele Bonci che al Pizzarium e al Panificio Bonci lancia anche un’altra idea originale per il periodo pre Pasqua: fino al 28 marzo, se nel “supplì” di stelline in brodo (da aprire subito e mostrare in cassa) si trova come “sorpresa” un tortellino, si vince un pranzo da Pascucci al Porticciolo a Fiumicino! Poi ci sono anche il casatiello e la colomba Plana, con tanto di QRcode per ascoltare un pezzo di White Boy e Alan Beez.

Francesco Arnesano di Lievito, pizza pane
Il Casatiello è un prodotto della cucina napoletana. Si tratta di un pane salato, tipico del periodo pasquale. Gli ingredienti di base sono: formaggio, salame, ciccioli e uova.

Roscioli Antico Forno
La Pizza al formaggio è una torta salata pasquale tipica delle Marche e dell’Umbria, e quindi legata al padre Marco che si trasferì a Roma dalle Marche. La ricetta è quella di famiglia, della nonna Iolanda, con una piccola modifica che ha apportato Pierluigi: l’utilizzo del Parmigiano Reggiano per smorzare l’aggressività del Pecorino Romano. Il loro Casatiello, tipico rustico pasquale partenopeo, è fatto con pasta di pane a lievitazione naturale arricchita con uovo, formaggi e salumi. Disponibile in due versioni, il bauletto con un uovo o nella versione a ciambella con 4 uova sopra. Infine il Tortano è un rustico fatto con l’impasto della pizza in cui è possibile trovare un mix di salumi, formaggi e uovo.

Isabella De Cham Pizza Fritta
Tortano – classico e in versione salsiccia e friarielli -, pizza rustica, pastiera, taralli. Tutto questo, da Napoli al resto d’Italia, arriva con la Pasqua Box ideata da Isabella De Cham e compagne e preparato nella pizzeria al Rione Sanità. Da ordinare su Facebook o Whatsapp e spedito fuori città in confezione sottovuoto.

Da Zero
A Milano, e Torino, le pizzerie Da Zero propongono la pizza chiena, prodotto da forno della tradizione cilentano. Si prepara avvolgendo pasta, uova e i salumi e formaggi degli artigiani locali, con una gustosa sfoglia. Da qui il nome “chiena”: piena di ingredienti ma anche di gusto e sapori unici.
Pasqualino Rossi, Elite
Pasqualino Rossi invece propone oltre al casatiello classico anche una versione dolce ricoperta di glassa, entrambi ordinabili attraverso i contatti sul sito o sui social entro martedì 30 spediscono in tutta Italia.

Franco Gallifuoco
Famoso per le sue “grotte” – dei ripieni da urlo – Franco Gallifuoco nell’ultimo periodo si è cimentato nella classica pasticceria napoletana, come cornetti e zeppole di San Giuseppe usando la sugna, ingrediente che ritroveremo nella sua pastiera e nel tortano per il quale è possibile scegliere la versione classica, con farina 00 oppure con germe di grano o ancora con farina tipo 3. E’ possibile ordinarli a telefono 081.19138170 o su Whatsapp 333.5045954 oppure tramite i social per ritiro o consegne in tutta Napoli.