Caricamento in corso

La pizza al Mercato Mediterraneo

Dal 23 al 26 novembre la Fiera di Roma ospitera’ il Mercato MediterraneoCibi, Culture, Mescolanze, un grande evento dedicato a tutta la filiera agroalimentare, allo sviluppo rurale, alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio di quella parte di mondo che si affaccia sul Mar Mediterraneo abbracciando tre continenti: Europa, Africa e Asia. Non si trattera’ solo di una fiera o di una mostra mercato ma di una bella occasione di scambio e confronto culturale, per imparare qualcosa di nuovo su alcuni dei prodotti e degli alimenti che fanno parte della nostra alimentazion quotidiana: grano, olio extravergine d’oliva ma anche tutto quello che riguarda la Civilta’ del Mare e le possibili Contaminazioni tra culture e sapori diversi. E poi cu saranno La Via del Sale e quella del Couscous, l’area dedicata alla Dieta Mediterranea e quella dell’Etnobotanica e uno spazio riservato alla Pizza Patrimonio Unesco, “una storia di acqua, farina, sale, olio extravergine e pomodoro che diventa identita’ di un popolo”.mercato_mediterraneo

Nel ricchissimo programma della manifestazione – che prevede anche laboratori didattici per grandi e bambini, tavole rotonde e lectio magistralis, esperienze e assaggi – ci sara’ naturalmente posto anche per la pizza, simbolo della cucina italiana e mediterranea per eccellenza. Tra le altre cose, infatti, a presiedere il comitato scientifico del Mercato Mediterraneo c’e’ Alfonso Pecoraro Scanio, tra i piu’ attivi sostenitori della candidatura dell’arte dei pizzajuoli napoletani a Patrimonio UNESCO.

 

pizza
granoVediamo quali sono i principali appuntamenti dedicati alla pizza nelle giornate della fiera:

Giovedi’ 23

ore 17: I Grani antichi del Mediterraneo. Una ricchezza da riscoprire              Area Civiltà del Grano – Agorà (anche sabato e domenica alle 15)

Lezione sul Grano a cura di Francesco Sottile, Docente Dip. di Colture Arboree dell’Università di Palermo

ore 18.00 Apertura Raccolta Firme Pizza Patrimonio dell’UNESCO

Area Civiltà del Grano (la racolta firme si chiudera’ domenica alle 18)

ore 18.30 Sognare un mulino Area Extravergine

Con Stefano Caccavari, Start Up Mulinum

L’ imprenditore di 29 anni, già noto per l’iniziativa dell’Orto di famiglia, riesce a salvare, grazie all’amore per la sua terra, l’ultimo mulino a pietra della Calabria.

ore 19.00 Pizza Patrimonio UNESCO
Aperipizza con pizzaioli acrobatici (in definizione)
Area Civiltà del Grano

Sabato 25

ore 17.00 Innamorarsi di un Campo di Grano

Area Palco Centrale

Sandro Sangiorgi, Giornalista, scrittore e fondatore di Porthos
Intervista:
Gabriele Bonci,Fondatore di Pizzarium
Filippo Drago, Mulini Dal Ponte

ore 19.00 Dal Contadino, al mugnaio, al panettiere e al pizzaiolo, il pane e i grani del mediterraneo Area Palco Centrale

Fulvio Marino, Mulino Marino e responsabile pane di Eataly
Saranno presenti:
Stefano Vola, Pizzeria “Vola” Santo Stefano Belbo
Lorenzo Ighina, Azienda Agricola la Felicina a Calizzano

 

Ogni mattina nell’Area Civiltà del Grano ci sara’ poi l’appuntamento A Scuola di Pizza mentre al pomeriggio ci sara’ La Cotta della Pizza, entrambi a cura di RossoPomodoro, per vedere da vicino come si impasta e si sforna una pizza.

 

Lascia in Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.