Caricamento in corso

La pizza del Vesuvio: Haccademia di Aniello Falanga

Ai piedi del Vesuvio, sulla via Panoramica a Terzigno, c’è Haccademia, la pizzeria di Aniello Falanga, pizzaiolo campano di Pompei che ha fatto, per anni, la gavetta nella gastronomia di famiglia a Pompei.

Da Haccademia, a gestione famigliare, si possono gustare anche alcuni piatti della tradizione napoletana che cucina la moglie (la figlia sta in sala). Della pizza si occupano Aniello e il figlio Nicola, la loro postazione si trova proprio all’entrata, dove si viene accolti da un grande forno, maestoso e luccicante, e dal banco di lavoro a vista, pulito e ben organizzato.

20161127_191212

La sala che segue è ampia, colorata, accogliente e moderna.

20161127_191844Aniello lavora sugli impasti giocando con le farine di grani campani poco conosciuti, inventando blend diversi, curando la lievitazione e le materie prime, se possibile di zona, ricchissima dei migliori prodotti agroalimentari della Campania.

Ho cominciato con le pizze fritte, notevoli, perché dopo averle fritte li passa al forno in modo da asciugarli un pò, in modo che rimangono croccanti e non unti.

20161127_193836

MONTANARA: pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop, mozzarella di bufala campana

20161127_193846

BACCALA: baccalà mantecato e polvere di capperi.

20161127_193852

PIZZA FRITTA: ragù napoletano e scaglie di cacio ricotta di capra del Cilento

20161127_193908

La pizza è quella della tradizione napoletana ed è buona! Siamo andati sul classico con qualche anteprima gentilmente proposta da Aniello. Queste e nostre scelte.

MARGHERITA ANTICHI POMODORI DI NAPOLI: pomodori antichi sapori di Napoli, mozzarella di bufala campana dop e basilico

20161127_195357

AUTUNNO: zucca lunga napoletana grigliata, fior di latte di Tramonti, pancetta irpina, cacioricotta di capra del Cilento, Salvia e semi di zucca

20161127_195903

MONTANARA ALLA PUTTANESCA: pomodorino del Piennolo del Vesuvio, olive Itrane, capperi di Salina, origano del Vesuvio, olio evo del Vesuvio

20161127_200523

VESEVO: baccalà alla griglia, pomodorino giallo Giagiù, fior di latte di Tramonti, olive Itrane e capperi di Salina

20161127_201445

Con le farine da grani antichi provenienti per lo più dal beneventano, Falanga fa pizze dal gusto particolare, un pò “vecchia maniera”, che durano giorni, in carta solo due volte la settimana, il giovedì e il venerdì. Qui nella versione marinara.

20161127_204015

20161127_204251

In chiusura gli struffoli e i roccocò, preparati con farine da grani tradizionali italiani, croccanti e golosi, tra i dolci natalizi più amati dai napoletani, proposti proprio in vista del Natale

20161127_191404 20161127_191543

Lascia in Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.