Caricamento in corso

Le novità delle pizzerie di DaZero

Il brand DaZero, in occasione del suo primo Media Day 2021, ha presentato le tante novità che coinvolgeranno tutte le sedi delle pizzerie presenti in Italia.

Un collegamento in streaming quello del gruppo DaZero per raccontare le grandi novità maturate in questo anno horribilis. Grande assente Paolo De Simone, socio, amico, pizzaiolo e artefice degli impasti da sempre, di cui però nessuno ha saputo dare spiegazione. Ad aprire il webinar è stato Carmine Mainenti, co-amministratore del gruppo DaZero: “Siamo collegati da via dell’Orso a Milano perché, dopo un anno, ri apriamo! Questo è un segnale di positività e speranza molto importante che vogliamo condividere con tutti voi. Ci sono una serie di novità: Da Zero rimane una grande famiglia anche se abbiano ritenuto opportuno dare un imprinting più manageriale al gruppo, strutturandolo meglio grazie a nuove figure e nuovi ruoli. Il nostro obiettivo rimane quello di far conoscere il territorio cilentano attraverso la nostra pizza”.

Margherita Cilentana

Antonello Schiena, direttore generale del gruppo, commenta: “Ogni singolo collaboratore è per noi imprenditore di se stesso.  Il mio ruolo sarà quello di essere un collante tra proprietà e i collaboratori, il mio fine è quello di dare carattere manageriale nella gestione del personale”.

Marco Fierro

Lo staff si arricchisce anche di un’altra figura, un pizzaiolo manager, Marco Fierro con alle spalle importanti esperienze di conduzioni di locali e di team, il cui compito sarà, oltre a creare gli impasti, quello di creare una squadra più coesa così che ogni pizzeria abbia un’ impronta decisa e omogenea. “Sarò il punto di riferimento dei pizzaioli. Sono di Vallo della Lucania e per me è un po’ come tornare alle origini. Continuerò sulle orme tracciate fino ad ora dando spazio agli artigiani locali e valorizzare la filiera corta che è l’emblema del gruppo. La mia prima pizza targata DaZero è la Margherita cilentana, un concentrato di “cilentanità“. L’idea è nata come una rivisitazione della pizza più mangiata e conosciuta al mondo, la Margherita, ma farcita con ingredienti del Cilento: la mozzarella nella mortella, il “Pomodoro Giallo” di Rofrano, un ortaggio che era in estinzione e viene coltivato in montagna, una spolverata di Cacio ricotta di capra e infine polvere di mirto che completa sia per profumi che per aspetto questa pizza (e sostituisce il basilico). Sono tutti ingredienti semplici che rappresentano questa terra ricca” conclude.

Margherita Cilentana

Chiamati in causa da Fierro i giovani agricoltori Giovanni Speranza e Giovanni Cavallo raccontano la storia di questo pomodoro che è tornato a rivivere nei campi grazie a una manciata di semi ritrovati in un fazzoletto conservato da un’anziana del Paese. Il pomodorino giallo di Rofrano si semina a spaglio ad aprile, si trapianta tra maggio e giugno a seconda dell’altitudine, e si raccoglie acerbo da inizio settembre in poi. Appeso come piennolo in locali areati e asciutti, si conserva fino a marzo o aprile dell’anno successivo: è proprio questo a renderlo unico, poiché ci permette di ritrovare un sapore estivo anche durante l’inverno.

pomodorino di Rofrano

Nell’ottica di rafforzare sempre più il legame con il territorio cilentano e i produttori locali Da Zero ha avviato da anni una collaborazione che è diventato un format. Il suo nome è Incontro e altro non è che un co-branding tra le pizzerie e alcuni artigiani cilentani. È Giuseppe Boccia a raccontarci la genesi e i prossimi sviluppi:” Il progetto Incontro è il suggello del percorso compiuto in questi sette anni di attività durante i quali la nostra prerogativa è stata quella di voler dare lustro e visibilità ai meravigliosi frutti del nostro territorio. Abbiamo mosso i primi passi con i produttori locali e con loro abbiamo deciso di andare avanti certi che è la strada giusta per emergere e differenziarci da quelli che operano nel settore. Dal 2014 abbiamo lavorato per creare una filiera corta che portasse sulle nostre pizze sapori unici e identitari. Incontro è una linea di prodotti a marchio DaZero che gli artigiani produrranno in esclusiva per noi come il pomodoro che è coltivato e preparato dall’azienda Maida e la birra realizzata per il brand cilentano dal birrificio Fiej, una birra particolare che appartiene alla famiglia delle blanche, fatta con un frumento non maltato e grani antichi del territorio chiamati in dialetto Cappèdda, saròdda e marzòdda

DaZero Birra

DaZero riparte confermando la quasi totale riapertura dei locali – tre a Milano, uno a Torino, uno a Matera e uno a Firenze (quello di Vallo della Lucania sta subendo una ristrutturazione e diventerà anche laboratorio) con la speranza di tornare presto ad assaggiare le loro pizze.

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.