Caricamento in corso
Luca Pezzetta

Micro Forno, la novità di Luca Pezzetta a Fiumicino

Ha inaugurato il 7 dicembre il “panificio su strada” del pizzaiolo romano artefice di Clementina, che sforna croissant, pagnotte, focacce e altro. E i panettoni tutti l’anno.

Un altro pizzaiolo conquistato dal pane e dalla lievitazione: ma in realtà Luca Pezzetta è sempre stato un lievitista a tutto tondo e ha mostrato di amare – e saper gestire con grande maestria – ogni tipo d’impasto, dalla teglia alla tonda romana sottile e croccante, dai croissant salati al padellino (trovate assaggi di tutte queste e di più da Clementina). Adesso, Luca ha deciso di dedicarsi anche – come già altri colleghi in altre località, da Lello Ravagnan a Tommaso Vatti – alla panificazione vera e propria, e alla produzione di lievitati di svariati tipi, aprendo poco distante dalla pizzeria di Fiumicino il nuovo Micro Forno.

Dal sette dicembre, su via Giovanni Battista Grassi – appunto a pochi passi da Clementina – è aperto con orario prolungato (da mezzanotte alle sette del mattino con la vendita di cornetti e pizzette per i nottambuli, poi dalle sette alle 18 per la vendita “normale”), il laboratorio dove si sfornano pagnotte di diverse tipologie, pizze e focacce, ciabatte e baguette, cornetti e pain suisse, ciambelloni e torte di mele. E i panettoni, realizzati con lievito madre vivo e una lavorazione a due impasti, burro francese da panna di centrifuga, vaniglia Bourbon e arancia e cedro canditi calabresi, che vengono prodotti tutto l’anno anche per far fronte alle richieste – ingenti e continue da parte dei negozi Aelia Duty Free dell’Aeroporto “Leonardo Da Vinci”, dove da qualche tempo sono in vendita grazie a un accordo stipulato con Lagardère Travel Retail Italia, leader nel settore del Travel Retail: un bel souvenir dell’Italia, non c’è che dire!

In realtà, gli spazi non sono poi così micro: il laboratorio è ampio e ben organizzato, con 170 metri quadri in cui ci sono tre forni a gas e uno elettrico, celle frigo, impastatrici, sfogliatrici, forni e piani lavoro – anche se già va stretto alla produzione e servirà presto un altro spazio per il confezionamento. L’idea, però, è che proprio all’interno del laboratorio, o meglio all’esterno, trovi posto anche la vendita “su strada” e volendo il consumo sul posto di quanto sfornato.

Questi gli spazi riservati al Micro Forno: una vetrina espositiva di sei ripiani, alta e lunga 2 metri, su cui a seconda delle ore della giornata si avvicendano cornetti e ciambelloni, torte di mele e biscotti, baguette e pagnotte, focacce e ciabatte farcite per il pranzo e così via, una finestra laterale con la cassa per la vendita diretta ai clienti: chi vuole può fermarsi ai tavoli nello spazio antistante, che presto verrà verandato con delle vetrate per permettere di stare al caldo godendosi comunque il sole che splende quasi sempre a Fiumicino.

Come già da Clementina, per il Micro Forno Luca ha selezionato con cura le materie prime utilizzate: dalle farine del Mulino Angelica (Modica) e del Molino Mariani (Senigallia) al burro francese, dalle marmellate e le confetture liguri al pomodoro calabrese (Migliarese) e l’olio extravergine pugliese di Guglielmi.

Noi siamo andati per una tarda colazione e ci ha stesi (ma anche conquistati) con una degustazione dolce-salata: il burroso ma equilibratissimo pain suisse crema e cioccolato, per nulla stucchevole anche nel ripieno, una crostatina classica, il cornetto fritto (e farcito di crema) che ha l’aspetto di un cornetto “vero” e la consistenza di una bomba, ottenuto dopo tante prove utilizzando insieme burro e olio nell’impasto, naturalmente non sfogliato.

Poi siamo passati al salato, con le eccellenti baguette e due tipi di pane (classico e multicereali, davvero buonissimo) insaporiti dall’olio extravergine.

Per concludere, l’imperdibile omaggio alla tradizione romana con la pizza in teglia “quella del forno”, fina fina, abbastanza unta da risultare deliziosamente croccantina sulla base senza disgustare. Due le varianti assaggiate, quella bianca con le patate e quella rossa, in cui il pomodoro calabrese aggiunto con generosità si prende la scena pur lasciando in risalto l’impasto, in un morso davvero eccezionale. Quasi impossibile fermarsi.

E non finisce qui: nella primavera 2024 accanto a Clementina aprirà anche Clementino, focacceria di mare in cui le focacce sfornate nel laboratorio saranno farcite con ricette tradizionali e abbinamenti creativi che cambieranno a seconda della stagionalità delle materie prime a base del pesce fresco in arrivo dall’Asta del Pesce di Fiumicino e dalle barche locali. Insomma un fast food di mare, veloce e informale e senza servizio ai tavoli, ma attento all’ambiente,con scelte che rispetteranno i cicli di pesca, indirizzate a un consumo consapevole del pesce.

clementina

Al momento i lavori sono in corso come si legge sulle vetrine coperte del locale, ma si sa già che sarà aperto dalla colazione alla cena, grazie anche all’angolo caffetteria con offerta di dolci, tutto in arrivo dal laboratorio.

MICRO FORNO Luca Pezzetta
Via Giovanni Battista Grassi, 22
Fiumicino (RM)
Aperto dal martedì al sabato, dalle 07:00 alle 18:00 e dalle 00:30 alle 07:00 per pizzette e cornetti
Aperto la domenica dalle 07:00 alle 13:00
Chiuso il lunedì

foto di apertura Romanogmt

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.