- Autore: Comunicati Stampa
- Data: 7 Giugno 2021
- Categoria: Pizza News
Nasce Luigia Academy
Presentato il progetto di formazione del gruppo dedicato alla cucina italiana nato in Svizzera. Tre concetti in un unico posto: un ristorante,un centro di formazione e un laboratorio di sperimentazione.
Situato in un ambiente verde nel cuore del complesso tecnologico The Hive a Meyrin (Ginevra), LUIGIA Academy è un nuovo format concepito da Luigi Guarnaccia, fondatore del gruppo LUIGIA che oggi conta 10 ristoranti in Svizzera ed uno a Dubai. Decisamente moderna e all’avanguardia nell’innovazione, LUIGIA Academy è un ristorante con una grande terrazza ombreggiata, un centro di formazione interno con una cucina didattica in aggiunta alla cucina del ristorante. Sono previsti corsi di cucina italiana per privati e aziende. L‘intera Academy è un laboratorio di ricerca ispirato alla blue economy per valutare come ridurre l’impatto della ristorazione sull’ambiente.

Risolutamente moderna e all’avanguardia dell’innovazione, LUIGIA Academy si trova nel campus High-tech di Meyrin, The Hive. È qui, in un ambiente verde e circondato da alcune delle più importanti aziende locali, che LUIGIA Academy si è installata su 770 m2, con circa 200 posti a sedere e una grande terrazza ombreggiata. Il ristorante offrirà il menu classico di Luigia, aggiornato due volte all’anno con piatti di stagione e le sue straordinarie pizze, la cui qualità deriva dalla scelta degli ingredienti e dall’impasto che viene lasciato riposare per 72 ore prima di essere utilizzato, che hanno fatto di LUIGIA il riferimento della cucina italiana in Svizzera.

Oggi, LUIGIA non si limita più al semplice ristorante-pizzeria, ma ha una visione globale orientata al fair business. Fin dalla sua creazione, Luigi ha voluto associarsi a persone che contribuiscono con passione al successo del gruppo. Questo è il caso di Enrico Coppola, imprenditore di successo con una pizzeria in Italia e appassionato di cibo autentico. Si è unito all’avventura come consulente per un progetto a Ginevra nel 2006, ed è ora vicepresidente e partner di LUIGIA, in parti uguali con Luigi. l’attività di Enrico, “è di far sentire il Cliente come in Italia! Questo è vero non solo per la qualità dei prodotti e delle ricette, ma anche per la filosofia e il fascino”. Il principio di valorizzare le persone cresciute all’interno di LUIGIA e di avere partner nei ristoranti, è divenuto il DNA del gruppo. Questo sistema unico spiega l’atmosfera familiare e il servizio personale così apprezzato dai clienti, nonostante la crescita dell’azienda negli ultimi anni che contava oltre 1 milione di “passaggi” all’anno a fine 2019, con 7 ristoranti. Dopo aver dimostrato la sua efficacia in Svizzera, come azienda locale in un paese multiculturale, LUIGIA con il suo modello di sviluppo prosegue il suo cammino a livello internazionale. Il successo di Dubai dal 2018 conferma la forza del modello anche all’estero.
UN NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE
La principale innovazione di LUIGIA Academy è il centro di formazione adiacente al ristorante. In queste due ampie cucine, una didattica e l’altra tipica di Luigia, sempre in evoluzione per migliorare il confort del personale e l’efficienza energetica, realizzate da aziende italiane di punta quali e aperte alla sala ristorante, i nuovi collaboratori di Luigia potranno formarsi prima di entrare nei ranghi dei vari ristoranti. Questo è anche il luogo in cui il team di ricerca e sviluppo LUIGIA realizzerà esperimenti culinari e ricerche per sviluppare nuove ricette e ottimizzare i piatti esistenti, facendo formazione online per i ristoranti all’estero.
CORSI TEMATICI PER TUTTI
LUIGIA mette ora questo know-how a disposizione del grande pubblico offrendo corsi tematici sulla cucina italiana, sia per privati che per aziende, durante workshop di team building. Imparare a fare la pasta per la pizza, a padroneggiare la preparazione della pasta fresca, o anche a fare un buon sugo, come la bolognese, la carbonara o l’amatriciana. Alcune delle ricette più popolari di LUIGIA, come il vitello tonnato, il tiramisù e la pastiera napoletana sono incluse nel programma.
Alcuni corsi si concentreranno su come gestire una serata improvvisata, quando si tratta di rimediare una cena con pochi ingredienti a portata di mano.Una selezione di diversi chef sarà a disposizione dei Clienti, che potranno essere formati “a la carte” da top stellati che dalla cuoca appassionata regionale. Nel fine settimana, sarà il turno dei bambini! Oltre alla sala cinema e le aree gioco presenti negli altri ristoranti LUIGIA, Academy permetterà ai bambini di improvvisarsi, per la durata di un pasto, “Piccolo Pizzaiolo” lasciando i genitori godersi appieno il tempo trascorso a tavola.
Il collegamento con le eccellenze italiana sarà affidato ad Ugo Alciati, nativo del Piemonte e un’icona della cucina italiana. Legato a molti progetti innovativi, fra cui l’Università di Scienze Gastronomiche, attore importante nell’avvento del movimento Slow Food, Ugo sarà un attore di rilievo della nuova Accademia LUIGIA e della sua rete.
RISPETTO PER L’AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE
La politica di sviluppo sostenibile di LUIGIA si ispira ai fondamenti della Blue Economy sviluppata da Gunter Pauli. LUIGIA si impegna quindi ad utilizzare solo la quantità di acqua necessaria, punta a ridurre il più possibile gli scarti o a riutilizzarli, riducendo il più possibile i rifiuti non riciclabili, ma anche di ottimizzare le proprie risorse di approvvigionamento. La sperimentazione di LUIGIA Academy prevede anche di un orto di 400 mq per fornire il ristorante, ed offrire il mercato del sabato con cesti di frutta e verdura in vendita.
Coltivato nel più rigoroso rispetto degli standard ecologici, l’orto sarà anche occasione per l’azienda per mettere in mostra varietà meno conosciute di frutta e verdura, per promuovere la diversità, ma anche per utilizzare nuove tecniche di coltivazione rispettose dell’ambiente, recuperando e riciclando. La gestione dell’orto é affidata a Benoit Deloffre, maraichers degli stellati di Francia.
UN CENTRO CREATIVO INTORNO ALL’ECONOMIA CIRCOLARE
LUIGIA Academy è concepita come un vero e proprio laboratorio di idee, uno showroom aperto, dove il pubblico può vedere, apprezzare e prendere coscienza dei futuri sviluppi nel campo dell’economia circolare nella ristorazione. Per fare questo, LUIGIA Academy si sta circondando dei migliori specialisti in questo campo per studiare, testare e implementare soluzioni con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale sia in termini di energia e logistica sia in termini di recupero locale dei flussi di materiali in uscita. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con il Laboratorio di Energia, Ambiente e Architettura, LEEA, sotto la supervisione di Peter Gallinelli, ricercatore e docente presso la Geneva School of Landscape, Engineering and Architecture, HEPIA, che sta valutando le soluzioni e supervisionando la loro applicazione all’interno di LUIGIA Academy. HEPIA diventa così un partner importante in questo progetto, insieme a Pollenzo e al suo Pollenzo Food Lab, che collaborerà con LUIGIA Academy sia nella formazione dei futuri insegnanti che nei contenuti relativi ai corsi e ai temi della sostenibilità, seguendo l’approccio del progetto Circular Economy For Food.
L’accento è posto sulla ricerca e sullo studio continuo, al fine di ridurre l’impatto ambientale della ristorazione e di poter diffondere le innovazioni gratuitamente, in open source.
fonte: comunicato stampa