Caricamento in corso
Natale

Natale a tema pizza!

Qualche idea a tema per i regali di Natale da fare a parenti, amici o a sé stessi, o per assaggiare qualcosa di buono durante le feste. We wish you a Pizza Xmas!

Ormai ci siamo, Natale è alle porte! Se non avete ancora finito di fare i regali – alzi la mano chi è stato così bravo da averli già fatti tutti – ecco qualche spunto curioso, utile, divertente o buonissimo per un pensiero originale dedicato a chi ama la pizza: dai libri agli oggetti di design, fino alle tante proposte firmate dai pizzaioli.

Il libro di Diego Vitagliano

Si chiama  “La Pizza Napoletana tra creatività e tradizione” il libro pubblicato da Italian Gourmet, che ripercorre la storia e la carriera di Diego Vitagliano, la sua evoluzione nel mondo della pizza e svela la sua ricerca sulle tecniche, sugli impasti innovativi e sulle ricette che lo hanno portato al vertice della scena internazionale. Dagli inizi, giovanissimo, come portapizze alle collaborazioni con grandi maestri fino a individuare il suo stile personale e a cimentarsi con tanti impasti e tante sfide, arrivando al successo con il brand 10 Diego Vitagliano e scalando le classifiche. I testi sono a cura di Valeria Maffei e le bellissime foto (in apertura, la Margherita Storica) sono della nostra Alessandra Farinelli, quindi correte a comprarlo (59 euro)!

Too Much Sauce, il design a tema

Per l’amico che ama la pizza e il design, e magari si lamenta sempre che sulla pizza ci sia troppa salsa, è divertente l‘Art Toy in resina di Seletti dedicato alla Margherita. Limitata a 1889 pezzi, l’anno in cui è stata sfornata la prima Margherita, è opera del progettista Gianpiero D’Alessandro e costa 99 euro.

I gin di Denis

Denis Lovatel, il pizzaiolo veneto – oggi anche a Milano nei quartieri di Moscova e Porta Venezia – famoso per la sua “pizza di montagna”, firma anche una linea di amari e distillati che adesso si arricchisce di due etichette di gin: “The Mountain” e “The Orchard”, contraddistinte da diverse erbe botaniche: nel primo caso il ginepro incontra erbe particolari provenienti dall’arco alpino: dall’achillea moscata (anche detta taneda o erba iva), pianta che cresce solo sopra i 1300m s.l.m, al timo, che nella sua varietà montana regala sfumature di origano; dalla mentuccia che rinfresca lo spirito, a botaniche morbide come la cassia e la radice di angelica e di liquirizia; nel secondo, ci sono le note agrumate di arancia dolce, limone, bergamotto, pompelmo e arancia amara, più liquirizia, cassia, angelica, giaggiolo e un tocco di sale. Le bottiglie sono contraddistinte dalla gommalacca colorata che copre il tappo delle bottiglie – verde per “The Mountain” e arancio per “The Orchard” – e per il timbro “Denis” e le etichette numerate e applicate a mano. Si possono acquistare presso entrambi i locali del capoluogo lombardo o anche assaggiare in loco prima, durante o dopo aver gustato la famosa “Pizza di Montagna”, da accompagnare con i cocktail della nuova drink list. Bottiglia formato da 50ml al prezzo di 39 euro.

Due idee regalo firmate Berberé: la gift card e la salsa “Miele e ‘nduja”


A Natale 2024 Berberè propone due idee regalo pensate per gli amanti della buona pizza: la prima è la gift card Berberè del valore di 30 euro, che può essere acquistata al costo di 25 euro in tutti i locali e sullo shop online; la seconda è il vasetto “Miele e ‘nduja” (disponibile nel formato da 180g, in tutte le pizzerie, al costo di 8 euro), con la ‘nduja prodotta da L’Artigiano della ‘Nduja, azienda a conduzione familiare situata a Spilinga (Vibo Valentia). La salsa più popolare tra quelle proposte sul menu di Berberè (insieme alla salsa verde e alla salsa aioli), perfetta per intingere il cornicione ed esaltare il sapore dell’impasto della pizza, ora diventa anche una confezione regalo ideale da portare sulla tavola delle feste. 

I panettoni dei pizzaioli

Sono davvero tantissime le proposte natalizie dei pizzaioli, ed è difficile citarle tutte! Vi raccontiamo allora quelle che abbiamo assaggiato.

Cominciamo con il buonissimo panettone Seu Xmas Limited Edition realizzato da Luca Pezzetta – che ne sforna di buonissimi al suo Micro Forno – per Pier Daniele Seu: è bello vedere due grandi professionisti collaborare, e il risultato è davvero fantastico! Realizzato con lievito madre, ha i profumi e sapori delle mandorle di Maccarese, mela annurca candita, composta di mele, arancia e uvetta. Un packaging dal design moderno e colorato impreziosisce ancora di più questo speciale panettone, dove, tra i vari disegni, spiccano le caricature moderne dei due amici pizzaioli. Il panettone Seu Xmas Limited Edition è disponibile presso Seu Pizza Illuminati e Tac Thin and Crunchy e in preordine scrivendo a seuensrl@gmail.com.

Ancora Diego Vitagliano, che presenta quest’anno il suo panettone in ben 5 varianti tutte realizzate con lievito madre, materie prime di alta qualità – come le bacche di vaniglia Bourbon – e con procedimento rigorosamente artigianale. Le lievitazioni sono lunghe, e questo conferisce al dolce una grande leggerezza e digeribilità: 10 ore di lievitazione per il lievito madre, 15 ore del primo impasto e circa 8 ore per il secondo, per un totale di 33 ore di lievitazione. C’è il panettone Classico, con uvetta australiana e arancia candita (1 kg, € 35); il panettone Triplo Cioccolato, con impasto bianco con cioccolato belga fondente, e al latte e bianco (1 Kg, € 40), che abbiamo provato; il panettone al Caffè, con impasto bianco con caffè 100% arabica, cioccolato belga e al latte e cioccolato al caramello (1 kg, € 40); il panettone con albicocca Pellecchiella del Vesuvio semicandita, impasto bianco con glassa al cioccolato bianco (1 kg, € 40); e anche il panettone salato in collaborazione con Levoni, con impasto meno dolce, salumi Levoni e formaggi (edizione super limitata)! La grafica del packaging richiama il legame con la tradizione partenopea natalizia per eccellenza: la Tombola. In particolare il numero 10, da sempre simbolo del brand di Diego Vitagliano, come richiamo al fuoriclasse omonimo Diego Armando Maradona. I panettoni di Diego Vitagliano sono in tiratura limitata, disponibili direttamente presso le pizzerie di Bagnoli, Pozzuoli e Napoli con prenotazione altamente consigliata (al numero di telefono di ogni locale). Acquistabili anche online sul sito diegovitagliano.it con spedizione in tutta Italia.

Cinque le varianti anche per il Panettone artigianale di Apogeo, firmato Massimo Giovannini patron della pizzeria di Pietrasanta (LU): Classico con uva passita e canditi (buonissimo!), Integrale con scorza d’arancio e cioccolato, Amarena e cioccolato, Pere e rhum e Albicocca e cioccolato bianco. l panettoni artigianali di Apogeo sono realizzati con lievito madre e farina Petra del Molino Quaglia, vengono cotti nel forno a legna e contengono esclusivamente ingredienti di altissima qualità, alcuni dei quali – come la bagna al rhum – sono preparati in casa. Il panettone può essere acquistato direttamente in pizzeria oppure è possibile ordinarlo via mail all’indirizzo info@pizzeriaapogeo.it con ritiro al locale o spedizione su richiesta.

E, ultimo ma certo non ultimo, abbiamo riassaggiato con grande piacere ‘U Sibbaresi di Daniele Campana, che racconta in maniera buonissima la sua Calabria. Disponibile in due varianti, U Sibbaresi innova un prodotto tradizionale come il panettone tanto nella modalità di servizio che e negli ingredienti, tutti rigorosamente del territorio. Il Classico, aromatizzato con origano selvatico del Pollino dell’Azienda Agricola Aroma del Benessere e arancia calabrese candita, accompagnato da un boccetta di olio extravergine d’oliva monovarietale Grossa di Cassano, realizzato appositamente dall’Azienda Agricola Fratelli Renzo. Daniele consiglia di tostare leggermente il panettone e irrorarlo con l’olio per un risultato strabiliante e pungente diverso dal solito. L’impasto del Goloso, invece, viene impreziosito da anice nero della Sila e cioccolato Vietnam 73%, servito in accompagnamento a X/enophile, una birra acida – Italian Grape Ale –  prodotta dal birrificio artigianale De Alchimia da uve di Moscato di Saracena. Anche il packaging minimale ed elegante de U’Sibbaresi è stato realizzato da una casa editrice calabrese. U’Sibbaresi è disponibile per l’acquisto presso i locali di Daniele Campana o contattando il numero +39 39 306 229 99. Ma ci sono anche gli altri panettoni, ecco i gusti 2024: fichi e nduja, cioccolato e fragoline, cioccolato gianduia, albicocche e anice nero. In entrambe le linee di produzione, ogni ingrediente è selezionato con cura, grazie alla collaborazione con i piccoli produttori che Daniele celebra all’interno dei suoi due locali: Campana Pizza in Teglia e Campana 12, entrambi locali a Corigliano.

Lascia in Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.