Caricamento in corso

Pizza e mozzarella, una moneta da collezione

La Zecca dello Stato celebra con una moneta uno dei prodotti più conosciuti nel mondo: pizza e mozzarella, simbolo della cultura enogastronomica italiana 

Il Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato una moneta in cupronichel dal valore nominale di 5 euro, emessa il 21 aprile dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, appartenente alla serie “Cultura Enogastronomica Italiana – Pizza e Mozzarella” della Collezione Numismatica 2020. 

La moneta che celebra uno dei prodotti italiani più amati nel mondo, apre un nuovo filone sull’enogastronomia, con l’intento di proseguire nei prossimi anni in un giro della penisola attraverso le specialità regionali. 

Qui un video della realizzazione della moneta

La moneta in versione Fior di Conio con elementi colorati, è stata realizzata dall’artista incisore Maria Carmela Colaneri e prodotta presso le Officine della Zecca dello Stato.
Sul dritto, la composizione di elementi rappresentativi della Campania: Pulcinella, la pizza e una veduta del Golfo di Napoli. La scritta “REPUBBLICA ITALIANA” è inserita in un cartiglio con decori tipici campani; in basso a sinistra, la scritta “CAMPANIA”; a destra, il nome dell’autore “COLANERI”. 

Sul rovescio, in una cornucopia sono raccolti gli ingredienti della pizza, uno tra i prodotti gastronomici italiani più conosciuti nel mondo. Nella composizione sono raffigurati la bocca di un forno e un particolare del bassorilievo del Corteo Bacchico (Museo Archeologico Nazionale di Napoli). In alto nel giro, la scritta “SAPORI D’ITALIA”; nel campo di destra, l’anno di emissione “2020”; nel campo di sinistra, “5 EURO” e “R”, identificativo della Zecca di Roma. 

La moneta da collezione con una tiratura di 8000 pezzi è visionabile anche sul Catalogo della Collezione Numismatica 2020 pubblicato sul portale www.shop.ipzs.it (già sold out, sarà rimessa in vendita da oggi 5 maggio) .

Fonte comunicato stampa, foto da Facebook AVPN

Lascia in Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.