Caricamento in corso

Nzemi incontra le pizze de Il Corso

Una serata dedicata alla stampa, in occasione del Merano Wine Festival, ha messo fianco a fianco le pizze del locale di Bolzano e i vini nati dalla collaborazione “mare e monti” tra Paolo Ferretti e Antonino Caravaglio

In occasione della 31° edizione del Merano Wine Festival, domenica 6 novembre lillaboratorio di pizza bolzanino Il Corso (tra le Pizzerie Eccellenti 2022 e le Migliori Pizzerie al Mondo 2022),, di proprietà di Santo Gabriele e Fabiana, ha dedicato una cena stampa inedita alla Malvasia secca Nzemi (“insieme” in dialetto siciliano): il progetto di Paolo Ferretti e Antonino Caravaglio che riunisce l’intuizione del Nord (Alto Adige) e l’esperienza del Sud Italia (Salina).

Protagonista assoluta della serata aperta alla stampa nazionale è stata l’esclusiva proposta di pizze Profumo di Salina, realizzata con la bufala altoatesina, e Capri Contemporanea, abbinata alla prima Malvasia secca fermentata per 20 mesi in botti rovere Pyramitt®.

Sono stati gli stessi Paolo e Antonino a presentare l’“esperimento” perfettamente riuscit odi Nzemi,spiegando l’intero processo. Sono infatti, i primi a sperimentare la fermentazione all’interno delle particolari botti prodotte dalla famiglia Mittelberger. Frutto di un terreno particolare e dell’incontro inedito tra persone e circostanze, questa Malvasia nasce da vitigni di proprietà dell’imprenditore altoatesino Paolo coltivati secondo il disciplinare dell’agricoltura biologica e situati sull’isola di Salina, nel Comune di Malfa.

Ogni procedimento della sua produzione viene curato nei minimi dettagli ed è stato possibile degustarne l’essenza, nzemi alle specialità gastronomiche del premiato laboratorio di pizza bolzanino. Un’iniziativa che si inserisce nella cornice del Merano Wine Festival, l’evento che riunisce appassionati del settore enologico e gastronomico accogliendoli tra degustazioni, educational, talk show, masterclass, showcookinge offrendo loro la possibilità di confrontarsi con circa 700 produttori.

fonte: comunicato stampa

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.