Caricamento in corso

Parliamo di Pizza a Cibo a regola d’arte

Cibo a regola d’arte, la kermesse dedicata al mondo della gastronomia e alla sua comunicazione, da sempre a Milano quest’anno è arrivata anche a Napoli, grazie ad Angela Frenda, direttrice da La Cucina del Corriere, che ha visto nella città partenopea la location migliore per parlare di tradizione.

p

Ha avuto una sede speciale, il convento di San Domenico Maggiore nel cuore della città, dove fra turisti e veraci napoletani regna sovrana sua maestà la pizza. Ed in effetti di pizza si è tanto parlato in questi 2 giorni dedicati al food.
La lezione di “pizza in casa” con Franco Pepe ha raggiunto il sold out poche ore dopo l’apertura delle registrazioni online e poi lezioni di focacce con lo chef stellato Salvatore Bianco, ma anche con il maestro del “crunch” Renato Bosco e perfino il superdivo Massimo Bottura nel suo intervento ha parlato di pizza.

LA PIZZA: DALLA STRADA ALLE STELLE

In questi giorni in cui si è tanto parlato di stelle, uno dei pizzaioli simbolo di Napoli, Gino Sorbillo e la chef stellata Rosanna Marziale si sono alternati sul palco passando dalla pizza fritta di strada alla reinvenzione altolocata della pizza.

p

Sorbillo racconta il procedimento della sua classica pizza fritta, quella famosissima che porta il nome di sua Zia Esterina e che potete assaggiare in più sedi non solo a Napoli, ma anche a Milano e addirittura a New York. Dispensa pillole di saggezza, come “la pizza non aspetta noi, non potete pensare di fare altro mentre state preparando una pizza, dedicatevi a lei, il resto viene dopo”.

ale
Gino Sorbillo a via dei Tribunali
Rosanna, chef del Ristorante Le Colonne di Caserta, utilizzatrice e promotrice dei prodotti della sua terra, da qualche tempo porta sulla sua tavola l’ormai famosa “pizza al contrario” ovvero una base di mozzarella dalle sembianze di una pizza, imbottita di pane nel cornicione e al centro condita con ingredienti della tradizione. Così presenta al pubblico “Carmela”, la neonata del menù de Le colonne, un omaggio a Napoli e alla mela annurca, tipico frutto delle terre campane e ingrediente principe di questa nuova versione di pizza.
pizza al contrario
La Pizza al Contrario di Rosanna Marziale – Ph. credits: scatti di gusto
Che sia “scostumata” – come ama chiamarla Gino – di tradizione, gourmet o addirittura stellata, la pizza merita grande attenzione e sopratutto dediti e ripetuti assaggi!

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.