Caricamento in corso

Sciuè: la pizza in teglia romana che parla napoletano

Con l’eccellenza della pizza napoletana che contraddistingue Napoli e zone limitrofe non si può dire che la Campania abbia mai avuto bisogno di mostrare interesse per le altre tipologie di pizza, ma ormai da tempo varianti come la pizza a degustazione di Simone Padoan o la pizza in teglia di Bonci sono presenti non solo nelle classifiche dei gourmand ma nei desideri culinari di tutti.

Sciue pizza in teglia

Così i giovanissimi fratelli De Luca, Giuseppe e Marco, già proprietari di un hamburgeria e fan sfegatati della pizza di Bonci, decidono di sfidare il mercato campano e portare a Pomigliano D’arco una pizza in teglia Romana che parla napoletano.

Nasce così Sciuè pizza in Teglia, un locale con un lungo bancone e produzione a vista che affaccia con grandi vetrine su una delle piazze principali della cittadina.

Il locale ha un design cromaticamente spento, studiato e voluto dall’architetto in modo che fossero le pizze a portare luce e colore.

Il Concept nasce sulla base di “Sciuè panino vesuviano” una sorta di burger loft a pochi metri di distanza grazie al quale i fratelli De Luca si sono già fatti conoscere come ambasciatori del gusto e dell’Alleanza Slow Food della Campania e Basilicata prediligendo da sempre i presidi come la Cipolla di Alife, il Conciato Romano, o il San Marzano Dop e comunque sempre le stagionalità dei prodotti.

Sciue pizza in teglia

Giuseppe è appassionato di lievitati, con i quali gioca sotto la supervisione dello zio panettiere già da anni, ma non si ferma e studia a Roma con Angelo Iezzi come realizzare la sua peronale versione della pizza in teglia.

Ci confessa che sta ancora testando il suo blend personale, ma è già sulla buona strada con un impasto croccante e gustoso, mix di Mulino Marino e Pizzuti realizzato con farine biologiche e macinate a pietra.

Sciue pizza in teglia

Lunghe lievitazioni e altissime idratazioni, abbinamenti con birre artigianali, vini e bollicine che ci invitano a provare e noi di certo non ci tiriamo indietro.

Salmone affumicato, zucchine e lingotto semifuso

La nostra degustazione comincia con le pizze di mare: Salmone affumicato, zucchine e lingotto semifuso.

Gamberi di Mazara, misticanza, burrata e polvere di caffe

Gamberi di Mazara, misticanza, burrata e polvere di caffe.

pesce spada saltato in padella

Per me, la più interessante come pizze di mare è una base rossa di pomodoro san Marzano dop condita all’uscita con pesce spada saltato in padella e capperi, pomodorini del piennolo, melanzane e prezzemolo per un impasto bio tipo 0 con ben 72 ore di maturazione.

crema di zucca, melanzane arrostite, provola e maialino nero casertano

Segue una buonissima crema di zucca, melanzane arrostite, provola e maialino nero casertano…attenzione, potrebbe provocare dipendenza.

patate di Avezzano, provola e rosmarino

Evergreen semplice quanto indiscutibile, quella con patate di Avezzano, provola e rosmarino.

Mortadella Favola Palmieri gran riserva cucita a mano, pesto di pistacchio, stracciata di bufala pugliese e granella di pistacchi.

Mortadella Favola Palmieri gran riserva cucita a mano, pesto di pistacchio, stracciata di bufala pugliese e granella di pistacchi.

Genovese

Topping che più napoletano non c’è, una superba genovese.

Sciue pizza in teglia

Giuseppe e Marco chiudono la degustazione con un assaggio dolce con pellecchiella del Vesuvio oppure con uva fragola.

Grande passione, tanta voglia e immancabile impegno. Che la pizza in teglia guadagni un suo piccolo posto anche nel panorama Campano? Speriamo di si.

Sciuè Pizza in teglia
Piazza Giovanni Leone, 30
80038 Pomigliano d’Arco NA
Tel. 081.1837064

Aperto tutti i giorni dalle 11 a mezzanotte

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.