
- Autore: luciana squadrilli
- Data: 15 Giugno 2020
- Categoria: Pizzerie
Pizza outdoor, a Roma
Con la bella stagione – e la voglia di distanziamento – diversi locali romani hanno scelto di puntare sugli spazi all’aperto: dehors ampliati, novità, soluzioni temporary e qualche conferma dove è sempre un piacere tornare per mangiare ottime pizze en plein air nella Capitale. Ricordatevi di prenotare!
Rosciolino, cucina e pizza bordo piscina
Ha aperto dal 3 giugno l’avventura estiva di Alessandro Roscioli e del noto locale di famiglia a Playa Pisana, il centro sportivo dell’attore Max Giusti alla Pisana. Di giorno si prende il sole e ci si tuffa in acqua (con un chiosco per snack e bibite), la sera ci si va per mangiare godendosi gli ampi spazi all’aperto. Dalle 18 alle 23:30 infatti il Chiosco si trasforma in Cocktail bar, con aperitivi e drink a cura del barman Tommaso Borghi, mentre La Trattoria propone – solo la sera durante settimana, a pranzo e cena nel week end – la cucina romana di grande qualità della Salumeria Roscioli e anche la pizza, in questo caso quella tonda dal cornicione ben gonfio del Piccolo Buco, la pizzeria di Luca Issa a due passi dalla fontana di Trevi.

Pizzeria Elementare, la scrocchiarella al Parco Appio
C’è lo zampino di Mirko Rizzo – che nel frattempo ha lasciato sua il progetto 180grammi sia la sua pizza al taglio Pommidoro per dedicarsi alla tonda – nella nuova insegna estiva al Parco Appio, grande spazio nel parco della Caffarella dedicato alla convivialità open air. Aperto tutti i giorni dalle 8 alle 2 di notte, Parco Appio propone attività fitness, caffetteria e cocktail bar, birreria e snack (lo svojature di Mozzico) e la pizza sottile e croccante – com’è di casa a Roma – della Pizzeria Elementare.

Come abbiamo già raccontato nel post dedicato alle “riaperture” romane, il bel locale di Tor di Quinto ha ampliato i propri spazi inaugurando accanto il Jungle Garden: atmosfera tropicale con piante e fiori per i quattro nuovi spazi privé in legno, i Jungle Cube, ben distanziati nel giardino, sanificati a ogni utilizzo e ognuno con un massimo di 4 coperti. Si ordina (scaricando il menù con QR code) e si paga direttamente dal proprio smartphone per godersi in tranquillità le ottime pizze di Ivano Veccia. Resta anche lo spazio del Cool garden, l’ampio giardino antistante il ristorante con poltrone e divani circondati da un paesaggio esotico. Il locale è aperto dalle 10 del mattino alle 2 di notte.

Apriti Sesamo, il Giardino delle Delizie a Borgo Ripa
Torna ad aprire i suoi cancelli il bellissimo spazio urbano di Borgo Ripa, il cortile interno di uno storico palazzo affacciato sul Lungotevere Borgo Ripa, che come lo scorso anno affianca a cocktail, vini le squisite pizze di Luca Belliscioni, “vicino di casa” con il suo Sesamo Pizza e Cucina.
Da Giovedì 11 giugno Il Giardino delle Delizie è aperto tutti i giorni a Borgo Ripa dalle ore 19.00 per aperitivi e cene a base di pizza, supplì e patate fritte (ingresso riservato ai soci, telefonare per prenotazioni e informazioni).

Angelo Pezzella, pizza e cucina en plein air
Ha riaperto dopo una lunga chiusura anche la pizzeria di Angelo Pezzella sull’Appia Nuova e – tra le varie misure di sicurezza e distanziamento messe in atto per rassicurare i clienti, dal menu disponibile anche con QRcode alle prenotazioni obbligatorie in due turni – il pizzaiolo di origini napoletane ha previsto anche una importante ristrutturazione per accogliere gli ospiti in uno spazio più grande che sfrutta anche il nuovo giardino esterno, un luogo fresco e confortevole che rende ancora più piacevole fermarsi qui per pranzo o per cena (il locale è aperto dal martedì alla domenica con orario 19:00–00:00 e dal mercoledì alla domenica anche a pranzo con orario 12:30–15:30)

Le pizze vista mare di Luca Pezzetta al Marine Village
E torna anche quest’anno pure l’appuntamento con le “pizze da spiaggia” di Luca Pezzetta – quelle dell‘Osteria di Birra del Borgo – al Marine Village-Villaggio Tognazzi sul litorale di Tor Vajanica. Tutte le sere dalle 18:30 – e sabato e domenica anche a pranzo – ci si gode le ottime pizze tonde direttamente sotto l’ombrellone o al tavolo affacciato sulla spiaggia, con lo spettacolo del mare o del tramonto.

E’ sempre un piacere tornare a mangiare la pizza di Valerio Piccirilli a Maccarese, e di certo lo spazio all’aperto nell’antico borgo – presente dalla nascita del locale, due anni fa – è un’ulteriore motivazione a raggiungere il locale creato insieme a Stefano Callegari verso il litorale nord di Roma.
Sempre una garanzia le pizze ormai “classiche” di Stefano, gli scudi (bruschette farcite con i sughi tipici della tradizione capitolina), la bella scelta di birre artigianali e le novità fuori carta come la Pizza di Mezzanotte: fiordilatte artigianale, capperi di Vulcano, Piccadilly siciliani conditi, rosmarino, basilico e olio al peperoncino Quattrociocchi.

Treetoo, all’ombra di Ponte Milvio
Ha riaperto anche il locale nato negli spazi di una ex-falegnameria e dedicato alle farine “alternative”, con un grazioso e tranquillo spazio all’aperto nel cortile. Il curato e colorato design interno si riflette anche all’esterno e in alternativa alle pizze “classiche” vengono proposte con rotazione settimanale varianti a base di farro, segale, multicereali e canapa. A condire, ingredienti di qualità come la passata contadina biologica, le alici del Cantabrico, le verdure dell’azienda agricola Treefarm e di altre aziende della zona di Tuscania. Oltre alle pizze qualche proposta du cucina (parmigiana di melanzane, fettuccine agli asparagi, polpo e patate, wok di pollo, hamburger, supplì, caciocavallo panato, chips e verdure di stagione) e da bere vini e cocktail.

Altri indirizzi con dehors
Oltre a quelli citati ci sono diversi altri indirizzi romani che – da sempre o per quest’anno – dispongono di tavoli all’aperto per mangiare una buona pizza: ad esempio La Gatta Mangiona ha sempre i suoi tavoli lungo il (tranquillo) marciapiede di via Ozanam e Spiazzo ha il grazioso spazio nello… spiazzo degli ex Mulini Biondi, mentre Emma ha gli ombrelloni esterni a due passi da Campo de’ Fiori. Anche Tonda ha la sua pedana esterna in zona piazza Sempione mentre In Fucina sulla Portuense ha il grazioso corsaletto interno. Tra le novità, i pochi ma preziosi tavoli all’aperto anche per Piccolo Buco, Sbanco e A Rota, mentre Straforno – che di spazio ne ha un bel po’ – ha aumentato i coperti all’esterno. In attesa anche di poter tornare a gustare le “Spezial pizze” di Francesco Apreda sulla bellissima terrazza del Divinity Restaurant.