Caricamento in corso

Pizza (e birra) al BdBDay16

FullSizeRender.jpgSabato abbiamo fatto un salto a Borgorose, paesino “di frontiera” tra Lazio e Abruzzo (tecnicamente provincia di Rieti ma a due passi da L’Aquila). Il motivo? Trascorrere una bella giornata all’aria aperta, sentire buona musica dal vivo, rivedere tanti amici e naturalmente bere dell’ottima birra e… mangiare un po’ di pizza (e non solo!). Dal 17 al 19 giugno, infatti, si festeggiava l’undicesimo compleanno di Birra del Borgo – il birrificio fondato da Leonardo Di Vincenzo – con il tradizionale BdBDay!Ogni anno, infatti, il birrificio organizza una bella festa nella villa comunale di Borgorose, mettendo in pratica tutti i “principi” del mondo della birra: divertimento, convivialita’, allegria.

E’ l’occasione per bere le buonissime birre del birrificio laziale e non solo – ci sono tantissimi altri birrifici “ospiti” -, per imparare qualcosa partecipando a laboratori e visite guidate e pure per assaggiare qualcosa di buono agli stand di ristoranti e locali “amici” che vengono a proporre i loro cavalli di battaglia o a a volte creano ricette nuove appositamente. Naturalmente, non manca mai la pizza.

Tra i vari stand, infatti, c’era anche quello dell’Osteria del Borgo, joint venture dedicata al BdB Day tra tre nomi che sono una garanzia: Taberna – il ristorante di Palestrina dei fratelli Irma e Marco Valente – , il Pork’n’Roll dei fratelli Coccia – pub e bottega dedicati al culto del binomio birra&maiale,  potete vedere Gerardo nella foto dietro a Bonci – e Gabriele Bonci.


IMG_1970
Oltre a fettuccine fatte in loco, involtini primavera e pizze “normali” – come quella con la parmigiana di melanzane, quella con zucchine ricotta e prosciutto cotto, la margherita e molte altre – c’erano anche degli interessanti assaggi nati appunto dalla collaborazione tra i tre: per esempio, gli squisiti Pork’n’rolly – involtini di prosciutto di maiale fresco ripieni di prosciutto cotto e scamorza del Caseificio Campo Felice, panati e fritti! – e la pizza con cipolla, ricotta e sfilacci di carne di maiale alla birra!


C’era pure Trapizzino – con Stefano Callegari in persona – che per l’occasione non solo ha portato alcuni ripieni ormai “classici” (dal pollo alla cacciatore alla coda alla vaccinara) ma anche un intero tonno fresco da 35 kg che e’ stato sfilettato e proposto in due versioni: scottato e accompagnato da fagioli di Atina e cipolla oppure crudo in battuta accompagnato da una fresca catalana di pomodori datterini.


Noi abbiamo assaggiato quest’ultima versione – buonissima! – e un “classico” con zucchine alla scapece e burrata, oltre a un goloso suppli’ alla romana (con sugo e fegatini).


Abbiamo anche approfittato per portare qualche locandina – e anche la copia pilota! – de La Buona Pizza, il nostro libro di prossima uscita, e Gabriele e Stefano si sono prestati per qualche foto 🙂

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.