Caricamento in corso
bonci

PizzaNews di fine agosto

Noi ci siamo prese qualche giorno di riposo ma a quanto pare i nostri amici pizzaioli non ne hanno voluto saperne di stare con le mani in mano! Ecco qui un po’ di #pizzanews, vale a dire un riassunto delle cose piu’ interessanti che sono successe nelle ultime settimane: da Roma a Napoli, fino a Chicago!

Trapizzino ha un nuovo indirizzo a Roma

trapizzino
foto dalla pagina Facebook di Trapizzino

Proprio nelle settimane piu’ calde dell’anno, Stefano Callegari ha inaugurato un nuovo – e molto interessante! – indirizzo romano per il suo Trapizzino. Il locale appena aperto a piazza Trilussa 46, nel cuore di Trastevere, e’ infatti un vero e proprio ristorante-vineria dove sedersi comodamente anche per un bicchiere di vino dalle 18 in poi. E da settembre, a quanto pare, ci si potra’ andare anche per colazione! Noi non vediamo l’ora di provare 🙂

Bonci USA ha aperto a Chicago ed e’ subito boom

Anche Gabriele Bonci continua a macinare nuove aperture. Dopo Lucca, il 15 agosto c’e’ stata l’inaugurazione della prima tappa del progetto Bonci USA a Chicago (161N Sangamon St, Chicago, IL, 60607, tel 0012487050402).  Il pizzaiolo romano porta cosi’ nella citta’ dell’Illinois la sua buonissima pizza romana nelle tante varianti proposte (vedi anche foto in evidenza) anche in Italia ma anche fritti goduriosi – tra cui i suppli’ di spaghetti che hanno causato una dura, e a nostro parere insensata, polemica di Chef Rubio – e il panino con la porchetta.
La pizzeria – aperta dal lunedì al giovedì, dalle 11 alle 22, venerdì e sabato dalle 11 alle 23 e domenica dalle 11 alle 21 – ha subito registrato il pienone facendo scoppiare la mania della pizza al taglio anche negli USA. Ed e’ solo l’inizio, visto che sono gia’ in programma altri indirizzi statunitensi…

250 pizze per il #pizzaUnesco contest

Prosegue fino all’11 settembre il contest #pizzaUnesco organizzato dal sito  MySocialRecipe – con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana, Camera di Commercio, Legambiente, Fondazione Univerde, Associazione Italiana Sommelier e EcoMuseo della dieta Mediterranea di Pioppi e la collaborazione di numerosi sponsor – per sostenere la candidatura dell’Arte dei Pizzaioli Napoletani come patrimonio immateriale dell’Umanità. Le pizze proposte fino ad ora dai pizzaioli (e pizzaiole) di tutta Italia e anche dall’estero – dal Kenya, dall’Ungheria e perfino dal Kuwait- sono ben 250 (mentre lo scorso anno si erano “fermate” a 140) e c’e’ appunto ancora tempo per presentare la ricetta originale in concorso.

Tra le novita’ di questa seconda edizione anche le diverse “menzioni speciali” assegnate dai partner di Mysocialrecipe:
“Migliore pizza per gli aspetti nutrizionali” (a cura di Legambiente)
“Pizza Slow – migliore pizza per la territorialità” (a cura di SlowFood)
“Pizza Pop – la più letta sul web” (a cura di Mysocialrecipe)
“Migliore pizza per l’originalità degli ingredienti” (in collaborazione con La Federazione Italiana Cuochi)
“Miglior abbinamento Vino – Pizza” (a cura dell’Associazione Italiana Sommelier)
“Migliore Pizza per l’impasto” (a cura di Ferrarelle)
“La pizza è anche fritta” (a cura della rivista Italia a Tavola)
“pizza in the world” (Luciano Pignataro Wine Blog)
“Pizza funzionale e alternativa” (Nazionale Italiana Pizzaioli)
“Pizza senza glutine” (Ristorazione Italiana Magazine)
“Miglior Pizza al Pomodoro” (a cura de La Fiammante)

2 comments

Lascia in Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.