
- Autore: Tania Mauri
- Data: 9 Novembre 2016
- Categoria: Abbinamenti, I luoghi della pizza, Prodotti
Schiaccia e sapori toscani a Roma
LA SCHIACCIATERIA dei MALEDETTI TOSCANI è un locale nuovo a pochi metri da Piazza Sempione, un posto dove bere un buon bicchiere di vino e “fare merenda dopo il lavoro”, come i veri toscani DOC. Salumi e formaggi, Lampredotto e Peposo, Crostini e Cocci di Pappe, Zuppe e Cacciagione… tutto ruota intorno alle Schiacciate.
Ma cosa sono le schiacciate? La schiacciata detta anche “ciaccia” (ad Arezzo e in Valdichiana) o “schiaccia” o “stiacciata” o “schiacciata all’olio” (per distinguerla dalla schiacciata fiorentina, che è invece un dolce), era un tipico piatto contadino, di origini tanto antiche quanto incerte.
In origine era un disco di pasta ottenuto amalgamando acqua e cereali vari macinati, poi “schiacciato” per poter essere cotto su pietre rese roventi dal fuoco: una preparazione che doveva corrispondere a quella della “placentia” degli antichi Romani, descritta da Catone il Vecchio, dalla quale derivano anche gli altri “pani schiacciati” dell’Italia centrale come la torta al testo umbra. Poi, nel Medioevo, in Toscana si passò alla cottura al forno. Nella tradizione panificatrice della regione, i contadini facevano il pane una volta alla settimana. Riempivano il forno con tante schiacciate che facevano da “indicatore” sulla temperatura giusta per infornare il pane. L’impasto della schiacciata, infatti, era lo stesso del pane: acqua, farina e lievito, con l’aggiunta dell’olio extravergine d’oliva e, in superficie, del sale. Semplice e perfetta per essere farcita con salumi, verdure e formaggi. L’aspetto è quello tipico della “pizza bianca”, simile a quello della focaccia ma meno oleosa e meno morbida, con diversi gradi di croccantezza a seconda della località.
La schiacciata è quindi una focaccia tipica della Toscana, cotta in forno, condita con olio di oliva e salata. Prima di metterla in forno, si comprime con le dita l’impasto in alcuni punti, perché si formino, dopo cotta, i caratteristici “buchi” (se unta con lardo si chiama schiacciata unta). Calda e appena sfornata è buonissima così, ma acquista valore e completezza, se accompagnata o farcita con salame, capocollo, finocchiona, prosciutto crudo e pecorino di media stagionatura, tutte eccellenze che potete trovare alla Schiacciateria.
Qui la schiacciata è quella tipica toscana, condita in superficie con olio evo e sale grosso, che viene realizzata a lievitazione naturale con farina zero, integrale e lievito madre. Una rivisitazione moderna – l’aggiunta di farina integrale – affidata al celebre panificio Marè di Roma, che ha saputo interpretare le esigenze della proposta culinaria del locale.
L’idea nasce da 3 amici, uno chef, uno sportivo, un fonico, Ciro del Pezzo, Marco Morzilli e Giacomo Calconi, una lunga amicizia nata tra i banchi di scuola e da un sogno condiviso: aprire un ristorante. Ristorante che aprono nel quartiere Prati, a Roma, dal nome singolare ma evocativo, i “Maledetti Toscani” e che, solo dopo un anno decidono di fare il bis con un offerta gastronomica simile, lo street food toscano e la tipica schiacciata della LA SCHIACCIATERIA dei MALEDETTI TOSCANI.
Dunque a questa focaccia bassa che viene farcita con i grandi salumi e formaggi toscani, si affianca tutta una lunga serie di preparazioni tipiche servite nei cocci e sui taglieri gastronomici accompagnando la “frugale merenda” a vini rossi e bianchi in bottiglia o alla mescita: etichette scelte con cura tra celebri e piccoli produttori rigorosamente toscani. Lampredotto e Peposo, Crostini e Carabaccia Cocci di Pappe e Zuppe, Cacciagione, Cantucci e dolci golosi. Ecco quello che abbiamo assaggiato.
Pappa al pomodoro
Ribollita
Carabaccia gratinata
Finocchiona, capocollo, lardo di colonnata, salame, crudo e soppressata toscani, salumi di Cinta Senese e Grigio del Casentino Presidio Slow Food e ricotta di capra
Peposo
Ricotta di capra
Baccalà mantecato e puntarelle
Dolci
Il cibo e buono e semplice ma non scontato, l’ambiente è vero e familiare, c’è un atmosfera genuina da taverna moderna, dove ci si sente subito a proprio agio, un luogo dove l’accoglienza, il sapore e le generose porzioni sono di casa.
LA SCHIACCIATERIA dei MALEDETTI TOSCANI
Viale Gottardo, 35 – 00135 Roma (zona Piazza Sempione)
Tel: 06 9436 8688
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Domenica 19:00 – 01:00
Venerdì e Sabato 19:00 – 02:00
Lunedì chiuso