
- Autore: luciana squadrilli
- Data: 12 Luglio 2016
- Categoria: Eventi, Pizzaioli
Una pizza al Museo: La Buona Pizza a Capodimonte
Non capita tutti i giorni di presentare il proprio libro – la fatica degli ultimi 12 mesi, a parte il blog e tutto il resto del lavoro “quotidiano” – e tanto meno di farlo in un museo!
Se poi si tratta di presentare un libro che parla di pizza a Napoli, nel Museo Nazionale di Capodimonte… trovare le parole per raccontarlo e’ davvero difficile! Ma ci proviamo lo stesso – anche con un po’ di immagini, altre ne arriveranno grazie ad Antigone Marino che per un giorno ha sostituito Alessandra alla macchina fotografica per noi! – anche per ringraziare chi lo ha reso possibile e i tanti amici che sono venuti da vicino e da lontano per esserci nonostante la giornata caldissima e particolamente sfortunata per la viabilita’ tra traffico e incidenti!

Intanto, dunque, un grazie speciale al direttore del Museo Sylvain Bellenger che si e’ dimostrato gentilissimo, accogliente e davvero “illuminato” nel decidere di aprire gli spazi del Museo e del suo bellissimo parco per qualcosa che poteva, a un primo sguardo, avere poco a che fare con la cultura; ma se e’ vero che “siamo quello che mangiamo”, la pizza e’ una parte importante della cultura italiana e napoletana in particolare e noi speriamo di essere riuscite a raccontarlo con il nostro libro. Grazie anche al suo collaboratore Giuseppe Vitalone – che ci ha aiutate con l’organizzazione della mattinata – e a Enzo Coccia, da tempo sostenitore del Museo e dell’Associazione Amici di Capodimonte: e’ grazie a lui (e alla sua squadra, con anche il fratello Ciro e il bravissimo Eduardo Ore) che non solo siamo potute “entrare’ al Museo, ma – dopo la presentazione – abbiamo anche potuto assaggiare delle buonissime pizze nello splendido giardino della Masseria Torre, sempre nel bosco: da quelle fritte de La Dea Bendata a quelle cotte nell’antico forno a legna: che sia proprio questo il famoso forno dove venne sfornata la prima Margherita della storia – almeno, la prima ufficialmente battezzata cosi’ – per la Regina?
Non lo sappiamo, ma di questo e altro – e di miti, racconti e storia della pizza, con una bellissima e interessante narrazione – ci ha parlato il prof. Fabrizio Mangoni, urbanista e appassionato conoscitore di storia della gastronomia, durante la presentazione moderata da Luciano Pignataro. C’era anche l’avvocato Umberto Masucci – presidente Propeller Clubs e organizzatore della Naples Shipping Week – che non solo e’ un esperto di turismo internazionale ma anche un provetto pizzaiolo, come ci ha raccontato. E poi, e’ venuto apposta per noi nonostante i mille impegni, anche Daniele De Michele – molti lo conoscono come Don Pasta – che ha scritto la prefazione del libro e che da oggi chiameremo Don Pizza! Grazie di cuore a tutti loro.

Noi abbiamo poi cercato di raccontare un po’ del nostro lavoro, aiutate anche da Marco Bolasco (direttore area enogastronomia di Giunti, e’ grazie a lui se alla fine il libro lo abbiamo fatto come dicevamo noi!) e dal bel video che Alessandra ha realizzato mettendo insieme un po’ di scatti “ufficiali” e non della lavorazione… ve lo mostreremo presto!
Intanto, un grande grazie a tutti coloro che sono venuti lunedi’ mattina, a chi ha perso il treno di ritorno per assaggiare le pizze con noi, ha chi si e’ trovato in ingorghi e incidenti ma nonostante tutto ce l’ha fatta… grazie davvero, ma soprattutto grazie ai pizzaioli citati nel libro – ma ce n’erano anche diversi che non sono citati, e che hanno voluto esserci lo stesso e di questo gliene siamo davvero grate! – che sono stati con noi: Marzia Buzzanca, Stefano Callegari, Enzo Coccia, Davide Fiorentini&Matteo Tambini, Salvatore Gatta, Franco Pepe – con tutti i produttori dell’Alto Casertano che rendono grandi le sue pizze! – Angelo Rumolo, Ciro Salvo, Gino Sorbillo, Stefano Vola.
Ci sono mancati Gabriele Bonci, Massimo Bosco, Simone Padoan, la famiglia Piccirillo e Francesco e Salvatore Salvo ma presto La Buona Pizza andra’ anche da loro!
Foto: Antigone Marino